L’illustrazione non è più, necessariamente, un percorso didascalico del racconto o del tema narrato ma piuttosto un percorso parallelo al testo stesso.
Il secondo anno prevede la ricerca di uno stile originale ed appropriato alle capacità visive dello studente, a tal fine sono previste ore di laboratorio di disegno, esercitazione e di studio del lavoro di illustratori storici e contemporanei.
Nessuna tecnica è esclusa, al contrario sono incoraggiate tecniche miste che vanno dal disegno, al collage, la fotografia, il digitale.
Al fine che questo percorso sia fruttuoso sono, dunque, incoraggiate tutte le tecniche e le relative commistioni.
Il disegno, l’esercitazione grafica e lo studio dei maggiori illustratori contemporanei è argomento, come detto, necessario e svolto principalmente in aula.
Dopo la fase di ricerca personale gli studenti verranno incoraggiati ad utilizzare il proprio stile illustrativo su impaginati e testi presi da riviste e libri in previsione di stampa.
Bibliografia consigliata:
testi sui maggiori illustratori contemporanei on line:
- http://www.tapirulan.it
- http://www.darsmagazine.it/illustrazione-e-fumetto/#.WDt6N3eh1mA
- http://www.wumagazine.com/blog/tag/illustrazione/
- http://www.frizzifrizzi.it/2016/02/17/illustratore-italiano-un-nuovo-magazine-dedicato-allillustrazione/
- http://www.fineartsmag.com/tag/illustrazione/
da acquistare eventualmente:
- http://www.frizzifrizzi.it/2016/02/17/illustratore-italiano-un-nuovo-magazine-dedicato-allillustrazione/
- Italo Calvino, “Lezioni americane”, ed. Oscar Mondadori, 2000
- Bruno Munari, “Fantasia”, ed.Laterza, 1998
- Bruno Munari, “Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale”, ed. Laterza, 2010
- Pino Cacucci, “Tina”,ed.Feltrinelli,2011
- M.Rothko,”Scritti sull’arte”,ed. Donzelli,2006
- Patti Smith,”Just kids”, ed. Feltrinelli, 2010
- Sarah Thornton, “Il giro del mondo dell’arte in sette giorni”, ed. Traveller Feltrinelli, 2009