Il corso di studi in Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico forma profili professionali in grado di operare con versatilità e competenza nel campo della promozione, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale. Fornisce solide conoscenze storiche, artistiche e critiche necessarie a definire un profilo altamente qualificato, che integrando abilità pratiche e operative si muove in diversi ambiti di attività legati alla valorizzazione e alla comunicazione artistica e culturale.
Fondamenti di comunicazione museale, criteri di allestimento, capacità di progettazione e conduzione di laboratori didattici, ideazione e organizzazione di contenuti culturali sono le principali competenze di questo professionista del patrimonio. Un profilo professionale innovativo, di mediazione e di raccordo tra la figura del teorico tradizionale e quella del tecnico operativo.
Un esperto in possesso di strumenti metodologici e critici adeguati ma anche pronto a operare praticamente, organizzando eventi di qualità, ideando strategie comunicative mirate, sviluppando prodotti digitali multimediali e interattivi pensati appositamente per la valorizzazione del patrimonio.
Fotografia 1 can. C
Storia dell'arte antica
Storia dell'arte medievale
Beni culturali e ambientali
Legislazione dei beni culturali
Museologia e storia del collezionismo
Didattica per il museo 1
Inglese 1 can. A
Disegno per la progettazione
Elementi di iconologia e iconografia
Storia dell'arte contemporanea 1 can. 2
Storia dell'Arte moderna can. C
Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali
Metodi archiviazione e conservazione dell'arte digitale
Museografia
Didattica per il museo 2
Inglese 2 can. D
Estetica
Fondamenti di disegno informatico (autocad)
Storia dell'arte contemporanea 2 can. 3
Allestimento degli spazi espositivi
Comunicazione espositiva 1
Museologia del contemporaneo
Storia della fotografia
attività a libera scelta
prova finale
Metodologia della progettazione 2
Storia dell'arte contemporanea 3 can. 2
Catalogazione e gestione degli archivi
Economia e mercato dell'arte
Metodologia progettuale della comunicazione visiva
Museologia e gestione dei sistemi espositivi
Progettazione di allestimenti mod. A
Progettazione di allestimenti mod. B
Storia dell'arte contemporanea 4 can. 1
Comunicazione espositiva
Diritto dell'informazione e della comunicazione digitale
Fotografia per i beni culturali
Multimedialità per i beni culturali
attività a libera scelta
prova finale
Perchè consiglieresti questo corso?
Per approfondire la conoscenza della storia dell'arte, scoprirne i protagonisti, visitare i musei e i luoghi dove vive l'Arte ed essere in grado di trasmettere la bellezza attraverso il linguaggio universale dell''Arte."
Perché ti fornisce gli strumenti per lavorare attivamente sul patrimonio artistico. È un corso versatile, che apre le porte a diversi ambiti professionali.
È un corso accademico ad avere una buona base teorica che, coniugata alla pratica, permette di formarsi in modo completo ed essere subito preparati ad operare nel sistema dell’arte.
Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti per funzionalità quali la condivisione sui social network e/o visualizzazione di media.
Per vedere quali cookie utilizziamo leggi l'informativa.
Premendo il tasto "Accetto" o continuando a navigare sul sito si acconsente all'uso dei cookie.