Ambientazione moda

Federica Polidoro

Il corso di Editoria per il Fashion e l'Entertainment si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo dell'editoria specializzata. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con successo nel mondo della moda e dell'intrattenimento, con un focus particolare su tecniche editoriali, gestione dei contenuti, comunicazione visiva e strategie di marketing digitale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di creare, gestire e promuovere contenuti editoriali di alta qualità, integrando creatività e professionalità.

Programma

Introduzione all'Ambientazione Moda:

  • Storia e evoluzione dell'ambientazione nella moda
  • Principi base della scenografia e del design degli interni
  • Analisi delle tendenze contemporanee

Progettazione e Pianificazione:

  • Concept design e moodboard
  • Disegno tecnico e rappresentazioni grafiche
  • Gestione dei materiali e delle risorse

Tecniche di Scenografia:

  • Elementi di architettura temporanea
  • Uso della luce e del colore per creare atmosfere
  • Tecniche di costruzione e installazione scenografica

Fotografia e Video:

  • Collaborazione con fotografi e registi
  • Allestimenti per servizi fotografici e riprese video
  • Creazione di set coerenti con il brand e la collezione

Allestimenti per Sfilate di Moda:

  • Organizzazione e logistica delle sfilate
  • Progettazione della passerella e dello spazio scenico
  • Coordinamento con stilisti e direttori creativi

Visual Merchandising:

  • Allestimento di vetrine e spazi commerciali
  • Tecniche di esposizione dei prodotti
  • Psicologia del consumatore e strategie di marketing visivo

Sostenibilità e Innovazione:

  • Materiali ecologici e pratiche sostenibili
  • Innovazione tecnologica e digitalizzazione degli spazi
  • Progetti di ambientazione a basso impatto ambientale

 

Bibliografia

Storia e Teoria dell'Ambientazione Moda:

  • Sparke, Penny. A Century of Design: Design Pioneers of the 20th Century. Mitchell Beazley, 1998.
  • Steele, Valerie. The Berg Companion to Fashion. Bloomsbury Academic, 2010.
  • Betts, Kate. In Vogue: The Illustrated History of the World’s Most Famous Fashion Magazine. Rizzoli, 2012.

Progettazione e Pianificazione:

  • Brooker, Graeme. Spatial Strategies for Interior Design. Laurence King Publishing, 2016.
  • Ching, Francis D.K. Design Drawing. Wiley, 2010.
  • Pile, John F. Interior Design. Pearson, 2013.

Tecniche di Scenografia:

  • Ingham, Rosemary, and Liz Covey. The Costume Designer's Handbook: A Complete Guide for Amateur and Professional Costume Designers. Prentice Hall Press, 2003.
  • Carver, Norman. Stage Design: A Practical Guide. Crowood Press, 2014.
  • Howard, Pamela. What is Scenography?. Routledge, 2009.

Fotografia e Video:

  • Langford, Michael. Langford's Basic Photography: The Guide for Serious Photographers. Focal Press, 2010.
  • Child, Heather. Lighting for Product Photography: The Digital Photographer's Step-by-Step Guide to Sculpting with Light. Amherst Media, 2013.
  • Brown, Blain. Cinematography: Theory and Practice: Image Making for Cinematographers and Directors. Focal Press, 2016.

Allestimenti per Sfilate di Moda:

  • Blanks, Tim. The World of Anna Sui. Abrams, 2017.
  • Edwards, Claire. Fashion Show Production: The Planning and Logistics. Fairchild Books, 2010.
  • Frankel, Susannah. Alexander McQueen: Working Process. Damiani, 2013.

Visual Merchandising:

  • Pegler, Martin M. Visual Merchandising and Display. Fairchild Books, 2012.
  • Morgan, Tony. Visual Merchandising: Windows and In-Store Displays for Retail. Laurence King Publishing, 2011.
  • Bell, Judith, and Kate Ternus. Silent Selling: Best Practices and Effective Strategies in Visual Merchandising. Fairchild Books, 2017.

Sostenibilità e Innovazione:

  • Fletcher, Kate. Sustainable Fashion and Textiles: Design Journeys. Routledge, 2014.
  • Gwilt, Alison. Fashion Design for Sustainability. Laurence King Publishing, 2014.
  • McQuaid, Matilda. Shigeru Ban: Paper in Architecture. Princeton Architectural Press, 2019.

 

Dispense a cura del docente saranno fornite agli studenti durante il corso.

Modalità didattica

Il corso si articolerà in lezioni frontali, laboratori pratici, workshop e seminari con esperti del settore. Lezioni teoriche saranno integrate con esercitazioni pratiche per permettere agli studenti di mettere in pratica le competenze acquisite. Sono previste visite a showroom, gallerie, fiere di settore e backstage di sfilate per un’esperienza diretta e immersiva nel mondo della moda.

Modalità di verifica

L’esame finale sarà composto da una prova teorica e una prova pratica:

  • Prova Teorica: Esame scritto con domande a risposta aperta e chiusa sugli argomenti trattati durante il corso.
  • Prova Pratica: Realizzazione di un progetto di ambientazione completo (ad esempio, l’allestimento di un set per una campagna fotografica o una sfilata), presentato e discusso davanti a una commissione composta da docenti e professionisti del settore.

Durante il corso, saranno inoltre richiesti lavori di gruppo, esercitazioni e presentazioni che contribuiranno alla valutazione complessiva degli studenti.