Il corso di Editoria per il Fashion e l'Entertainment si propone di formare professionisti altamente qualificati nel campo dell'editoria specializzata. Gli studenti acquisiranno competenze teoriche e pratiche necessarie per operare con successo nel mondo della moda e dell'intrattenimento, con un focus particolare su tecniche editoriali, gestione dei contenuti, comunicazione visiva e strategie di marketing digitale. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di creare, gestire e promuovere contenuti editoriali di alta qualità, integrando creatività e professionalità.
Programma
Introduzione all'Editoria nel Fashion e nell'Entertainment:
- Storia e evoluzione dell'editoria di moda e entertainment
- Principali tendenze e influenze culturali
- Analisi del mercato editoriale: riviste, blog, piattaforme digitali
Scrittura Creativa e Giornalismo di Moda:
- Tecniche di scrittura creativa e giornalistica
- Redazione di articoli, recensioni e interviste
- Linguaggio e stile nella comunicazione di moda e entertainment
Editing e Gestione dei Contenuti:
- Tecniche di editing e revisione dei testi
- Gestione dei contenuti per piattaforme multimediali
- Organizzazione e pianificazione editoriale
Design e Comunicazione Visiva:
- Elementi di design grafico per l'editoria
- Impaginazione e layout di riviste e blog
- Utilizzo di software di grafica (Adobe InDesign, Photoshop, Illustrator)
Fotografia e Video nel Fashion e nell'Entertainment:
- Principi di fotografia di moda e ritrattistica
- Produzione e post-produzione video
- Storytelling visivo e narrazione multimediale
Marketing e Social Media per l'Editoria:
- Strategie di marketing digitale
- Gestione e promozione sui social media
- Analisi delle performance e metriche di successo
Progettazione e Realizzazione di un Progetto Editoriale:
- Ideazione e sviluppo di un progetto editoriale
- Creazione di un magazine o blog tematico
- Lavoro di gruppo e gestione del progetto
Bibliografia
Storia e Teoria dell'Editoria di Moda e Entertainment:
- Barthes, Roland. The Fashion System. University of California Press, 1990.
- Steele, Valerie. Fashion Journalism. Bloomsbury Visual Arts, 2018.
- Polhemus, Ted. Streetstyle. Thames & Hudson, 2010.
Scrittura Creativa e Giornalismo di Moda:
- Menkes, Suzy. The Fashion Editors. Phaidon Press, 2000.
- Grogan, Siobhan. Fashion Writing and Criticism: History, Theory, Practice. Berg, 2014.
- Blanks, Tim. Fashion Journalism. Laurence King Publishing, 2018.
Editing e Gestione dei Contenuti:
- Gowers, Ernest. The Complete Plain Words. Penguin Books, 2014.
- Massé, Hans P. Editing by Design: For Designers, Art Directors, and Editors—the Classic Guide to Winning Readers. Allworth Press, 2012.
- King, Stephen. On Writing: A Memoir of the Craft. Scribner, 2010.
Design e Comunicazione Visiva:
- Lupton, Ellen. Thinking with Type: A Critical Guide for Designers, Writers, Editors, & Students. Princeton Architectural Press, 2010.
- Ambrose, Gavin, and Paul Harris. Basics Design 02: Layout. AVA Publishing, 2005.
- Samara, Timothy. Making and Breaking the Grid: A Graphic Design Layout Workshop. Rockport Publishers, 2020.
Fotografia e Video nel Fashion e nell'Entertainment:
- Salk, Susannah. A Privileged Life: Celebrating Wasp Style. Assouline Publishing, 2006.
- Keimig, Kristina. Fashion Photography: A Complete Guide to the Tools and Techniques of the Trade. Amphoto Books, 2009.
- Katz, Steven D. Film Directing Shot by Shot: Visualizing from Concept to Screen. Michael Wiese Productions, 2019.
Marketing e Social Media per l'Editoria:
- Kerpen, Dave. Likeable Social Media: How to Delight Your Customers, Create an Irresistible Brand, and Be Generally Amazing on Facebook (and Other Social Networks). McGraw-Hill, 2019.
- Scott, David Meerman. The New Rules of Marketing and PR: How to Use Social Media, Online Video, Mobile Applications, Blogs, News Releases, and Viral Marketing to Reach Buyers Directly. Wiley, 2020.
- Hanlon, Annmarie. Digital Marketing: Strategic Planning & Integration. Sage Publications, 2019.
Progettazione e Realizzazione di un Progetto Editoriale:
- Rogers, Richard. Digital Methods. MIT Press, 2013.
- Lau, Vanessa. The Art of Content Creation: Strategies for Planning, Creating, and Sharing Content to Engage Your Audience. Independently published, 2018.
- Blakeman, Robyn. Integrated Marketing Communication: Creative Strategy from Idea to Implementation. Rowman & Littlefield, 2018.
Oltre agli estratti dai testi sopra menzionati, la docente produrrà delle dispense che forniranno agli studenti una solida base teorica e pratica per affrontare le diverse sfide del mondo dell'editoria nel fashion e nell'entertainment.
Modalità didattica
Il corso si articola in lezioni frontali, laboratori pratici, workshop e seminari con professionisti del settore. Le lezioni teoriche saranno integrate con attività pratiche per permettere agli studenti di applicare direttamente le conoscenze acquisite. È prevista anche la partecipazione a eventi, mostre e sfilate per un contatto diretto con il mondo della moda e dell'intrattenimento.
Modalità di verifica
L’esame finale sarà composto da una prova teorica e una prova pratica:
- Prova Teorica: Esame scritto con domande a risposta aperta e chiusa sui principali argomenti trattati durante il corso.
- Prova Pratica: Realizzazione di un progetto editoriale completo (ad esempio, un numero di una rivista di moda o un blog tematico), presentato e discusso di fronte a una commissione di docenti e professionisti del settore.
Inoltre, durante il corso saranno previsti lavori di gruppo, esercitazioni e presentazioni che contribuiranno alla valutazione complessiva degli studenti.