Agnese Sferrazza

Nata a Roma, ha conseguito la laurea quinquennale in Storia dell’Arte Moderna e la laurea triennale in Storia e conservazione del Patrimonio Artistico presso l’Università degli studi Roma Tre; ha inoltre frequentato il Corso di Perfezionamento post laurea in “Ideazione, Organizzazione e Gestione di Eventi Culturali” presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza – Facoltà di Sociologia (cattedra del prof. A. Abruzzese) e il Corso di perfezionamento post laurea in “Didattica
generale e museale” (Università degli Studi Roma Tre).
Dal febbraio 2024 è Direttrice del Museo Civico di Arte Moderna e Contemporanea di Anticoli Corrado.
Si è occupata per lungo tempo di storia dell’arte moderna e in particolare dell’arte italiana ed europea tra 800 e 900 e fino al 1950, occupandosi prevalentemente di pittura e grafica. Ha insegnato presso l’Accademia di Belle Arti di Roma (Organizzazione delle attività editoriali), Macerata (Storia dell’arte moderna, Storia dell’arte contemporanea, Estetica) e Perugia (Storia del disegno e della grafica).
Accanto a una ventennale esperienza presso diversi archivi storici di artisti dell’800 e del ’900 (Antonio Mancini, Duilio Cambellotti, Tato) ha sempre svolto attività di ricerca collaborando con alcune prestigiose istituzioni (Accademia di San Luca, Galleria Comunale d’Arte Moderna di Roma, Università degli Studi Roma Tre- Dipartimento di Studi Storico-artistici, Archeologici e sulla Conservazione, Ecole Française e Accademia di Francia-Villa Medici, Centro Studi sulla
Cultura e l’Immagine di Roma).

È titolare dell’Archivio Storico della Galleria Aldina di Roma (1966-1974), riconosciuto dalla Regione Lazio, che si occupo di arti decorative e incisione del ‘900.
Ha pubblicato su “Paragone”, “Grafica d’Arte”, “Critica d’Arte”, “Studi di scultura. Età moderna e contemporanea”

Ricevimento

I semestre: giovedì e venerdì, 12.30-14.30, aula 11

II semestre: da definire