Questo insegnamento prevede l’acquisizione, da parte dello studente, di competenze nel campo della comunicazione visiva per la progettazione del piano di comunicazione, attraverso l’applicazione delle metodologie progettuali propedeutiche alla comunicazione d’impresa e di prodotto, in relazione ai diversi ambiti della produzione culturale.
Partendo dalla conoscenza degli strumenti fondamentali per l’analisi del sistema delle immagini e del patrimonio visivo contemporaneo, lo studente potrà acquisire consapevolezza nella comprensione e gestione dei processi che regolano il mondo dell’immagine e le sue potenzialità comunicative, si indagheranno modelli ed esempi utili a comprendere come dall’immaginario comune si giunge alla definizione di una identità visiva, d’impresa o di prodotto, in considerazione della cultura dell’immagine e dell’estetica contemporanea. I contenuti del corso metteranno a confronto i modelli di riferimento, dell’iconografia antica e contemporanea, per l’applicazione, nell’ambito comunicativo, delle tecniche del racconto visivo nelle declinazioni di storytelling aziendale e narrazione.
L’acquisizione delle competenze sarà rivolto anche all’acquisizione di una solida conoscenza di strumenti, procedure e strutture, per progettare la comunicazione del patrimonio artistico attraverso un approccio design oriented, sui processi d’innovazione nell’ambito culturale a partire dalle risorse locali e dalle specificità del luogo in oggetto, infine, i risultati prevedono che lo studente acquisisca una buona proprietà di linguaggio, al fine di comunicare efficacemente con tutti gli attori del settore che saranno coinvolti nella realizzazione del piano di comunicazione, in relazione alle operazioni complementari, tra persuasione e strategia comunicativa, delle attività di branding e marketing.
Questo percorso propedeutico è formulato per fornire le adeguate competenze e conoscenze da utilizzare per analizzare e progettare gli elementi costitutivi di un piano di comunicazione nell’ambito, articolato e in continua evoluzione, del sistema dei beni culturali.
L’insegnamento si basa sul Basic Approach per avvicinare l’alunno alle problematiche della progettazione, tramite processi logici/razionali, e anche per uniformare le conoscenze degli alunni provenienti da diversi percorsi formativi, tramite il modello di sviluppo didattico del Basic Design, che si avvale di principi scientifici come la psicologia della Gestalt, la geometria e la grammatica visiva, come strumento operativi ma anche come linguaggio estetico. Questo modello didattico viene integrato in una visione più ampia e in linea con l’attuale universo digitale della comunicazione, sempre più multisensoriale, empatico e legato alle neuroscienze, come metodo idoneo a risolvere, in modo corretto, i problemi progettuali con creatività e immediatezza.
Gli argomenti trattati riguardano la percezione visiva, i principi e le leggi della Gestalt, le basi della grammatica visiva (punto, linea, superficie), la teoria del colore e le regole della composizione. Si prosegue con gli elementi della comunicazione visiva (il messaggio visivo, segno, codice, contesto comunicativo) e la retorica visiva, con lo studio del piano di comunicazione, dall’identità visiva del brand al sistema editoriale, digitale e multimediale, in un ambito di produzione culturale.
Da queste basi si sviluppano le applicazioni pratiche, tramite lo studio delle fasi del metodo progettuale, tra ricerca, analisi e sintesi, fino alla realizzazione di un progetto a tema, dove ogni alunno può mettere in pratica le competenze acquisite.
Testi adottati per le lezioni:
Testi integrativi:
Consigliati per consultazione e approfondimento, selezionati per argomento:
(Metodologia progettuale)
(La comunicazione nel sistema dei beni culturali)
(Storia del progetto grafico)
(Editoria e storia della stampa tipografica)
(Psicologia della percezione visiva e semiotica)
(Letture)
Sitografia:
Il piano d’insegnamento teorico-pratico comprende lezioni frontali e di laboratorio. Nelle lezioni frontali si tratteranno gli aspetti teorici della costruzione del messaggio visivo e le fasi determinanti del metodo progettuale. Periodiche verifiche in forma scritta saranno richieste nel corso del semestre tramite la compilazione di schede di valutazione. Nelle ore di laboratorio lo studente si dedicherà alle fasi pratiche di realizzazione e revisione di un progetto di comunicazione visiva. Lo studente svilupperà un progetto su un tema specifico concordato con il docente nell’ambito del sistema di comunicazione visiva per un evento, un’esposizione o un’istituzione culturale, riguardante il patrimonio artistico italiano. Nella realizzazione del progetto si metteranno in pratica le competenze acquisite nelle lezioni teoriche, applicando i principi del metodo progettuale.
L’esame finale prevede un’esposizione orale delle competenze acquisite e la presentazione del progetto realizzato nel corso del semestre. Lo studente dovrà esporre l’intero processo di elaborazione del progetto sul tema concordato e i criteri che hanno guidato le sue scelte, nelle varie fasi del metodo progettuale.
Il progetto finale, già oggetto di revisione nel corso del semestre, dovrà essere presentato e consegnato al momento dell’esame stampato in formato UNI A4, accompagnato da una relazione finale riassuntiva di tutto il percorso seguito. L’esame terrà conto anche delle revisioni svolte e le verifiche periodiche effettuate durante il semestre d’insegnamento.