Finalità del corso sono: la conoscenza delle principali opere, degli stili, dei linguaggi dalla preistoria alla tarda arte romana, con riferimenti al contesto storico-culturale e affacci sulla contemporaneità; lo sviluppo della capacità di elaborazione critica.
Il corso verte sulle tematiche nodali dell’arte dalla preistoria alla tarda arte romana, attraverso le più importanti testimonianze espressive delle civiltà antiche.
Testi per i frequentanti:
S. Settis - T. Montanari , Arte. Una storia naturale e civile, Einaudi Scuola, vol. 1.
oppure
AA. VV, L’arte di vedere, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori (qualsiasi edizione), vol. 1.
Testi per i non frequentanti:
Per gli studenti di lingua cinese:
Si richiede la preparazione sul manuale di Storia dell’arte, qualunque edizione, volume 1 (si consiglia Artelogia di Emanuela Pulvirenti, Zanichelli, qualunque edizione, vol. 1) e il capitolo 1 de La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Leonardo, 1995 o altra edizione.
Se si ritiene opportuno, si possono consultare le mappe tematiche disponibili su questo sito: http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuole-superiori/liceo-artistico/1-liceo-artistico/storia-dell-arte-1-liceo-artistico/
Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata e esercitazioni atte a sviluppare il pensiero critico. Quando possibile saranno organizzati sopralluoghi in siti archeologici, musei, fondazioni, mostre.
Per studenti con Bisogni educativi speciali (BES, DSA, ecc.):
Scrivere alla docente per concordare eventuali adeguamenti del programma.
Si fa presente che alcuni manuali prevedono nella versione online la versione audiolibro, a cui si può accedere dal sito dell’editore con il codice Isbn sul retro del volume cartaceo, o acquistando direttamente, dal sito dell’editore, il codice Isbn per la sola versione digitale.
Alcune mappe di partenza per l’ausilio allo studio, da completare con appunti personali, sono disponibili su questo sito http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuole-superiori/liceo-artistico/1-liceo-artistico/storia-dell-arte-1-liceo-artistico/
Durante la prova verranno valutati i seguenti aspetti:
NB: È obbligatorio studiare tutti gli argomenti presenti nel manuale e prestare attenzione ai confronti suggeriti, a lezione e/o nel manuale, tra le opere e gli artisti.