Metodologia della progettazione - Moda

Antonio Anzalone

Il programma guida alla comunicazione grafica e multimediale del progetto moda, abbracciando l’ispirazione tematica e stilistica, favorendo la realizzazione con tecniche digitali guardando all’espressione di valore e peculiarità del progetto dello studente.

L'obiettivo formativo è quello di stimolare la creatività favorendo l’espressione critica di ognuno, incentivando lo sviluppo della sensibilità visiva e il discernimento delle funzionalità compositive puntando ad una esposizione eloquente e caratteristica, coerente con le guide di stile e il contesto di fruizione. Verranno tracciati percorsi utili per la definizione di un inter replicabile di analisi, interpretazione e resa. 

Nozioni e tecniche di base di grafica multimediale e digital fashion, strutturazione di capacità progettuali e padronanza di tecniche adeguate per la realizzazione e la presentazione del progetto

Programma

Durante le lezioni verranno affrontati temi teorici e pratici con l'obiettivo di fornire allo studente le capacità critiche per la progettazione e gli strumenti necessari per la realizzazione. Si tratteranno argomenti di carattere generico sulla progettazione grafica digitale come spazio colore, vettoriale, bitmap, risoluzione, formato, standard di fruizione e altro. Sarà incentivato il confronto favorendo il dialogo partecipato riguardo gli avanzamenti degli elaborati presentati dagli studenti durante il corso, verranno mostrati di volta in volta riferimenti storici e attuali, ne verrà studiato il funzionamento, saranno inoltre mostrati documentari e conferenze di divulgatori del settore.
Lo studente verrà guidato attraverso software di modellazione digitale 3D per il fashion nella creazione di outfit per una presentazione digitale. 
 

Bibliografia

  • Riccardo Falcinelli, Figure. Come funzionano le immagini dal Rinascimento a Instagram, Einaudi, 2020
  • Mary Acton, Guardare un quadro, Einaudi, 2009
  • John Berger, Sul guardare, Il Saggiatore, 2017
  • Giorgia Lupi, Stefanie Posavec ,Osserva, raccogli, disegna! Un diario visivo. Scopri i pattern nella tua vita quotidiana, Corraini, 2018

Modalità didattica

Durante le lezioni verranno affrontate ricerche e studi sul funzionamento delle immagini. Osservare, capire, ripetere e rimodulare. Metodologie pratiche e informazioni teoriche, lo studente potrà lavorare al proprio progetto in maniera consapevole e reattiva a seconda di formati di fruizione e ambiti di esposizione.
Verranno affrontati argomenti per la giusta creazione di composizioni grafica. Verranno utilizzati software di grafica tradizionale e grafica 3D. Lo studente avrà la possibilità di esercitarsi con le procedure tecniche mostrate durante la lezione applicandole all’espressione tematica rimandando alle teorie acquisite sulla costruzione della composizione. Durante le lezioni gli studenti, con indicazioni del docente, confronteranno i propri elaborati, accrescendo spirito critico e praticità sul concetto di funzionalità. Sarà incentivato il lavoro laboratoriale in concomitanza a delucidazioni e approfondimenti teorici.

Modalità di verifica

Gli studenti in fase di esame dovranno presentare un proprio progetto grafico, un impaginato digitale che descriva il personale progetto moda. Materia di valutazione sarà la predisposizione all’assimilazione delle tematiche trattate durante il corso nonché la partecipazione durante le ore di laboratorio. 

Inteso come uno studio, guardando anche alle dinamiche di product placement, l’attenzione si focalizzerà su un solo outfit. Per l’impaginato verrà fornito agli studenti un template Indesign, completo di stili di paragrafo e pagine mastro, da compilare dallo studente con le seguenti tavole:

  • Concept: paragrafo esplicativo, dall’idea all’interpretazione del tema
  • Reference: riferimenti stilistici e dichiarazione dell’ispirazione
  • Moodboard: racconto dell’idea in base all’ispirazione, caratterizzazione stilistica
  • Elaborato finale: outfit finalizzato in ambiente 3D