Diritto dell'informazione e della comunicazione digitale

Giovanni Catalisano

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza e comprensione dei differenti temi del diritto dell’informazione e della comunicazione digitale anche in riferimento ai valori costituzionali coinvolti con particolare attenzione alla tutela della libertà d’espressione e del diritto di cronaca e di critica nell’attuale momento storico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di ricostruire l’evoluzione dei principali istituti del diritto dell’informazione e della comunicazione digitale.

Autonomia di giudizio: consapevolezza critica dell’attuale conformazione del diritto dell’informazione e della comunicazione digitale anche alla luce delle implicazioni delle nuove tecnologie e del diritto d’autore.

Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze acquisite in modo efficace impiegando un linguaggio tecnico adeguato.

Capacità d’apprendimento: capacità di sviluppare, approfondire ed aggiornare in modo autonomo le conoscenze acquisite attraverso la ricerca e lo studio dei temi oggetto di analisi.

Obiettivi formativi.

Il corso si pone l’obiettivo di permettere agli studenti l’acquisizione di adeguate competenze in materia di diritto dell’informazione e della comunicazione digitale con riferimento alla normativa di settore applicabile ed alla dimensione di tutela costituzionale dei diritti coinvolti, anche alla luce della disciplina sul diritto d’autore.

Programma

CONTENUTI

 

Argomenti principali:

 

  1. nascita del diritto alla libera manifestazione del pensiero – l’art. 21 della Costituzione;
  2. la disciplina del diritto di cronaca e di critica;
  3. il sistema RTV italiano;
  4. le Autorità;
  5. la legislazione sulla stampa;
  6. mass media, libertà d’espressione e criminalità;
  7. la colpevolezza mediatica: innocentisti e colpevolisti;
  8. diffamazione a mezzo stampa;
  9. internet e stampa on line;
  10. la proprietà intellettuale nell’era digitale;
  11. il diritto d’autore;
  12. la tutela giuridica del software;
  13. creative commons: uso e riuso dei contenuti;
  14. nomi a dominio, marchi ed altri segni distintivi;
  15. privacy e tutela della riservatezza;

blog, social network e libertà d’espressione on line.

Bibliografia

  1. R. Razzante, Manuale di diritto dell’informazione e della comunicazione, CEDAM, ult. ed., (esclusivamente le parti indicate nel programma);
  2. M. G. Jori,  Diritto, nuove tecnologie e comunicazione digitale, Giuffrè, ult. ed.;
  3. G. Catalisano, Il ruolo del diritto di cronaca e di critica nell’attività giornalistica: profili di diritto dell’informazione, Milano, Giuffrè, 2013;
  4. G. Catalisano, Colpevolezza, diffamazione ed immagine della pubblica amministrazione, Milano, Giuffrè, 2015.

Modalità didattica

Lezioni frontali

Ricevimento: dopo le lezioni o su appuntamento.

Richiesta tesi: gli studenti, nel rispetto degli adempimenti previsti, possono concordare con il Docente un argomento su cui svolgere la propria tesi.

Modalità di verifica

prova scritta/esame orale