Storia dell'arte contemporanea 2

Loredana Finicelli

CORSO 2024-2025

Il corso propone una introduzione - e alcuni approfondimenti - agli aspetti fondamentali delle vicende storico artistiche della prima metà del Novecento: si apre con le avanguardie storiche e termina a cavallo degli anni cinquanta con il profilarsi sullo scenario culturale e artistico internazionale delle nuove avanguardie.

Nel corso delle lezioni, particolare attenzione è dedicata al contesto storico e sociale in cui certe manifestazioni maturarono e svilupparono; ai nessi problematici che molti fenomeni hanno tra loro evidenziato e alle loro relazioni più o meno palesi. 

Cuore del corso è la piena comprensione della frattura rivoluzionaria operata dalle avanguardie storiche sul linguaggio delle arti visive e i lori riflessi, più o meno successivi, sui fenomeni del secondo dopoguerra con elaborazioni che da astratte diventano concettuali e performative, premesse indispensabili alle esperienze sperimentali del contemporaneo

Programma

La frattura di inizio secolo: le avanguardie e l’avvento dell’astrattismo

L’Espressionismo

 

  1. Caratteri della Bella Époque. Il sistema delle arti a cavallo tra i secoli. Le radici simboliste delle avanguardie 
  2. L’Espressionismo francese: i Fauves (H. Matisse, A. Derain, K. Van Dongen, R. Dufy, A. Marquet, M. Vlamenck)
  3. L’Espressionismo in Germania: Die Brücke (L. Kirchner, E. Nolde, E. Heckel, M. Pechstein, K. Schimdt-Rotluff)
  4. L’Espressionismo in Belgio e in Austria (J. Ensor; E. Schiele e O. Kokoschka)
  5. Soluzioni originali e trasversali: “l’École de Paris” (A. Modigliani, C. Brancusi, C. Soutine, M. Chagall, M. Utrillo)

 

Il Cubismo

  1. Il Cubismo: primitivo, analitico e sintetico (P. Picasso, G. Braque, J. Gris)
  2. Il Cubismo orfico (R. Delaunay)
  3. Il Cubismo dei “Salon” (J. Metzinger, A. Gleizes)

 

Il Futurismo e i Futurismi

  1. Il Futurismo. Dal Divisionismo al Futurismo (G. Balla, U. Boccioni, C. Carrà, G. Severini)
  2. Le contaminazioni tra Futurismo e Cubismo: il Cubofuturismo (K. Malevič)
  3. Il Secondo Futurismo (F. Depero E. Prampolini). Il “Manifesto della ricostruzione futurista dell’universo”
  4. Il Futurismo europeo: il Raggismo (M. Larionov, N. Gončarova), il Vorticismo

 

L’Astrattismo

  1. L’Astrattismo: Der Blaue Reiter (W. Kandinskji, F. Marc, A. Macke)
  2. K. Malevič, dal Cubofuturismo al Suprematismo
  3. L’astrattismo geometrico: il Neoplasticismo di De Stijl (P. Mondriaan, T. Rietveld)
  4. L’astrattismo mnemonico di P. Klee

 

Andare oltre 

  1. M. Duchamp e l’innovazione radicale
  2. Il Dadaismo (Man Ray, H. Arp, F. Picabia, K. Schwitters)
  3. La Metafisica (G. De Chirico, A. Savinio, C. Carrà, G. Morandi, F. De Pisis)
  4. Il Surrealismo (R. Magritte, S. Dalì, M. Ernst, P. Delvaux, Y. Tanguy)
  5. Il Surrealismo astratto di J. Mirò

 

L’architettura moderna e lo sviluppo del design

  1. Bauhaus e W. Gropius
  2. L’architettura della prima metà del Novecento : Le Corbusier, Mies Van der Rohe, F. L. Wright

 

Ritorno all’ordine

  1. La cultura del Ritorno all’ordine. L’arcaismo di C. Carrà e la Parlata su Giotto
  2. Valori Plastici 
  3. Margherita Sarfatti e la Moderna classicità: Novecento (M. Sironi, A. Funi, U. Oppi)
  4. La scultura italiana del Ritorno all’ordine: A. Martini, M. Marini
  5. La Nuova oggettività tedesca

 

Gli Stati Uniti d’America

  1. Il collezionismo in USA 
  2. L’Armory show 1913 
  3. La realtà regionale e metropolitana: E. Hopper
  4. Il Surrealismo americano (R.S. Matta, A. Gorky, F. Kahlo)

 

Dopo il 1945 in USA

  1. L’Espressionismo astratto
  2. Action Painting (J. Pollock, W. De Kooning, F. Kline)
  3. Color field (M. Rothko, Ad Reinhardt, B. Newmann)
  4. La Scuola del Pacifico: (M. Tobey, S. Francis)

 

Dopo il 1945 in Europa : L’informale

  1. L’informale: l’azzeramento della forma e nuove elaborazioni
  2. Gesto e segno (Wols, G. Mathieu, H. Hartung, P. Soulages) 
  3. Materia (A. Tapies, J. Dubuffet, P. Fautrier)
  4. Forma Uno (P. Dorazio, A. Perilli, G. Turcato)
  5. L’Informale in Italia (A. Burri, L. Fontana, E. Vedova, G. Capogrossi, C. Accardi)

Le Nuove Avanguardie (cenni)

  1. L’avvento del concettuale. L’arte del concetto e dei processi
  2. Performance and Happening 

 

Bibliografia

Obbligatorio

Un Manuale di scuola superiore - tra quelli segnalati e concordati - per lo studio dei fenomeni di ordine generale.

  • Manuali:

Vivamente Consigliati

  • G. Dorfles, E. Princi, A. Vettese

Nel segno dell'Arte,  vol. 5

Atlas

  • S. Settis, T. Montanari

Arte. Una storia naturale e civile, vol. 5

Einaudi Scuola

  • I. Baldriga, 

Dentro l’Arte, vol. 5

Electa Scuola

 

Altre opzioni possibili

  • G. Dorfles, S. Buganza, A. Mariani, J. Stoppa

ARTI VISIVE – Volume Il Novecento

Atlas, Bergamo

  • G. Cricco, F.P. Di Teodoro

ITINERARIO NELL’ARTE – Volume 5 (edizione gialla)

Zanichelli, Bologna

  • C. Gatti, G. Mezzalama, E. Parente, L. Tonetti

L’ARTE DI VEDERE, Volume 3. Dal Neoclassicismo a oggi

Pearson/ Bruno Mondadori, Milano 

  • Si possono adottare altri manuali in possesso, purché concordati con la docente

 

Approfondimento Obbligatorio

UN volume di approfondimento a scelta, individuato tra la rosa di titoli indicata a seguire.

  • Approfondimento:
  • J. Nigro Covre, Arte contemporanea. Le avanguardie storiche, Carocci, 2008;
  • I. Schiaffini, Arte contemporanea: Metafisica, Dada, Surrealismo, Carocci 2011
  • V. Magrelli, Profilo del dada, Editori Laterza 2006
  • C. Zambianchi, Dall’Espressionismo astratto alla Pop Art, Carocci 2011

 

Argomento a scelta Obbligatorio

UN Dossier a scelta della nota collana Giunti, Art e Dossier su uno degli argomenti in programma (con cui aprire l’esame) o, in alternativa, di un'altra pubblicazione monografica, per esempio della casa editrice Taschen:

  • Un DOSSIER a scelta della rivista Art& Dossier, Giunti Edizioni, purché relativo a un argomento del programma
  • Una monografia della serie “I maestri dell’arte” o “I classici dell’arte”, Rizzoli/Skira

 

Obbligatorio Esercizio

Esercitarsi sui confronti tra le opere

 

NB: È obbligatorio studiare tutta la bibliografia, tutte le pagine indicate e tutte le voci in programma. 

Presentarsi all’esame con una sola parte della bibliografia svolta, ne comprometterà l’esito.

 

 

Modalità didattica

Le lezioni si terranno in modalità frontale e interattiva, con l'ausilio delle tecnologie digitali, immagini e video. Saranno organizzate visite esterne presso le principali collezioni d'arte del Novecento del territorio.

Modalità di verifica

La modalità è orale