Beni culturali dell'età contemporanea

Loredana Finicelli

CORSO 2024-2025

Il corso di studio, pensato per il Biennio, approfondisce gli aspetti della tutela e della valorizzazione nell’ambito specifico della realtà contemporanea, mettendone in luce problemi applicativi e criticità teoriche. 

Dopo alcune lezioni, in cui saranno recuperati i concetti tutela e valorizzazione secondo le recenti elaborazioni legislative, il corso esaminerà il tema prevalentemente la tutela del paesaggio con la legislazione di riferimento, per poi approdare al tema della città contemporanea e delle sue criticità, con particolare attenzione al centro storico, con i suoi valori identitari e simbolici e le problematiche di conservazione e sopravvivenza. 

La città contemporanea italiana, con la ricchezza dei suoi centri storici, pone una sfida conservativa fondamentale e, allo stesso tempo, richiede investimenti e idee per la sua valorizzazione e la sua sopravvivenza, attività e progetti che sappiano coniugare tutela degli edifici e degli arredi secolari con le necessità contemporanee, quali la mobilità, i servizi commerciali, l’ampiezza e l'impatto dei flussi turistici, la capacità delle strutture ricettive. 

Tutela e valorizzazione saranno dunque osservate sullo sfondo delle attuali necessità urbanistiche di cui l’operatore dei beni culturali deve essere consapevole e avvertito, affinché ogni aspetto preesistente del contesto storico possa integrarsi e colloquiare in integrità, e senza radicali snaturalizzazioni, con le sfide poste dalla contemporaneità, in modo che ogni attore coinvolto trovi la sua attuale ragion d’essere.

 

Programma

La tutela e la valorizzazione del paesaggio in relazione ai principali provvedimenti legislativi del Novecento, osservate  alla luce delle principali riflessioni storiche e sociologiche e in rapporto alle criticità del tessuto contemporaneo e delle sue sfida globali. LA città contemporanea: tratti storici e sviluppi futuri. Città e metropoli a confronto. Globalizzazione e straniamento identitario: i nonluoghi e l'omologazione urbanistica. Il fenomeno della verticalizzazione e la finanziarizzazione dell’architettura.  La città contemporanea e il suo centro storico, tra rovine e grattacieli: natura, identità, simbologia. La città storica e la città globale. La Piazza, centro simbolico della vita civica tra criticità e sviluppo economico.

Bibliografia

Preparare i seguenti volumi: 

  • C. Tosco, I beni culturali, il Mulino, Bologna 2014

ISBN 978 88 15 25178 7

S. Settis, Architettura e democrazia, Einaudi 2017

ISBN 978 88 06 24211 4

  • M. Romano, La città come opera d’arte, Einaudi, 2008

ISBN 978-88-06-19256-3

 

e un testo a scelta tra i due:

  • M. Nussbaum, Creare capacità, il Mulino, Bologna 2014

ISBN 978 88 15 24786 5

  • M. Augé, Rovine e macerie, Bollati Boringhieri 2004

ISBN 978 88 339 1516 6

 

APPUNTI DELLE LEZIONI

Modalità didattica

Lezione frontale e interattiva. Eventualità di visite all'esterno.

Modalità di verifica

La modalità di svolgimento degli esami è orale