Il corso si propone di fornire allo studente una adeguata conoscenza delle diverse componenti strutturali del museo contemporaneo, quali identità, gestione, conservazione e comunicazione, nell’ambito del contesto culturale e sociale del territorio e della comunità di riferimento. Si intende inoltre avviare un approfondimento sulle diverse realtà dell’istituzione museale, dalla struttura dipartimentale e organizzativa alle attività espositive. Delle esperienze sul campo, visite a musei e gallerie d’arte contemporanea costituiranno il necessario completamento formativo ai fini dell’acquisizione delle conoscenze in materia.
Introduzione alla disciplina
Dal collezionismo privato al museo pubblico: cenni storici della museologia. L’evoluzione della museologia tra Ottocento e Novecento.
Identità
La museologia del contemporaneo: i caratteri delle istituzioni museali in Italia, in Europa e negli Stati Uniti. Gli standard museali e il controllo della qualità. L’ICOM. Le professioni museali nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. La Carta nazionale delle professioni museali.
Gestione e conservazione
La gestione del patrimonio museale di arte contemporanea: esposizione permanente e gestione dei depositi. La conservazione: problematiche e approcci metodologici di conservazione e restauro delle opere d’arte contemporanea. Inventariazione e catalogazione: gli strumenti ICCD, la scheda conservativa. La movimentazione delle opere.
Teoria degli allestimenti
La museografia e i sistemi espositivi. Teoria della percezione ed applicazioni nell'ambito del museo. Regole di organizzazione visiva. Fenomeni della percezione nell'ambito del museo. Elementi di illuminotecnica. II museo relazionale e il circuito comunicativo: l'approccio al pubblico.
La comunicazione museale per l'arte contemporanea
Il processo comunicativo. La memoria. L’immagine coordinata. I disturbi della comunicazione. I media ed il museo; Il web del museo: progettazione, comunicazione e grafica. La didattica museale.
1) un testo a scelta tra:
2) F. Pirani, Che cos’è una mostra d'arte, Carocci editore, 2019
3) F. Poli, F. Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea. Dallo spazio dell’opera allo spazio intorno all’opera, Johan & Levi, Monza 2016
Lezioni frontali; uscite didattiche, visite guidate in luoghi d'interesse oggetto delle lezioni; esercitazioni periodiche di verifica delle conoscenze acquisite.
L’esame consiste in un colloquio orale sui temi delle lezioni svolte durante il corso, sulla bibliografia di riferimento e sulla discussione di un lavoro di ricerca (tesina) svolto dallo studente. Le esercitazioni periodiche di verifica delle conoscenze acquisite concorrono alla valutazione finale in sede d'esame.