Storia dell'arte medievale

Agnese Sferrazza

Il corso affronta i nodi principali dell’arte medievale europea, dall’età paleocristiana al Gotico internazionale, attraverso i momenti più importanti dei secoli IV-XIV. Finalità del corso è individuare e riconoscere le peculiarità dei principali stili e linguaggi degli artisti di questo periodo, con affacci sull’attualità e l’arte contemporanea, saperli esporre in maniera coerente e sviluppare una lettura critica personale.

Programma

Le opere, gli stili, gli artisti principali dell'arte italiana ed europea, dall'età paleocristiana al Gotico, con i relativi contesti storici di riferimento.

Bibliografia

1) manuale recente di Storia dell’arte a scelta, il volume che tratta dell’arte dall’età paleocristiana al Gotico.

Manuale consigliato: Artelogia di Emanuela Pulvirenti, Zanichelli (qualunque edizione).

Per chi ha una buona preparazione nella Storia dell’arte del periodo, si consiglia: Dentro l’arte di Irene Baldriga,  Electa Scuola.

I manuali possono essere acquistati in edizione cartacea (con accesso ai contenuti digitali) o solo digitale, con una riduzione sul prezzo di copertina, direttamente dal sito dell’editore.

Le versioni digitali online dei manuali hanno materiali di ausilio allo studio, come mappe, sintesi, video ed esercizi, e alcuni anche la versione audiolibro.

2) La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, Leonardo, 1995 o altra edizione, capp. 6, 8, 9, 10, 11 (La strada si biforca, L’arte occidentale nel crogiolo di fusione, La Chiesa militante, La Chiesa trionfante, Cortigiani e borghesi).

Modalità didattica

Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata, il metodo di lettura della Visual Thinking Strategy (VTS), esercitazioni e sviluppo del pensiero critico tramite domande e risposte. Quando possibile saranno organizzati sopralluoghi in siti archeologici, musei, fondazioni, mostre. Attenzione viene data agli strumenti online per la ricerca e lo studio, indicando, ove possibile, materiali utili agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).

Gli orari del ricevimento saranno comunicati in itinere.

 

Modalità di verifica

Esame orale sui testi indicati in bibliografia.

Previsto esonero durante il corso.