Elementi di grafica editoriale can. A

Roberto Sala

Il corso intende fornire agli studenti le basi e i fondamenti della progettazione grafica di prodotti editoriali, delineando contesti e panorami professionali e condividendo le conoscenze storiche, formali e tecniche necessarie allo sviluppo di un qualsiasi artefatto. Si ritengono quindi centrali lo studio della tipografia e la sua relazione nello spazio della pagina (alfabetizzazione tipografica: conoscenza e scelta dei caratteri tipografici, classificazioni dei caratteri tipografici, margini, gabbie e composizione della pagina, tipometria, microtipografia, ecc), la ricerca iconografica, la struttura del layout e i ritmi visivi, l’utilizzo del potenziale narrativo dell’illustrazione e della fotografia, come strumenti e mezzi in grado di definire il ruolo del designer all’interno della filiera editoriale e dei suoi attori.

Programma

Metodologia progettuale per un prodotto editoriale. Relazione tra forma del prodotto editoriale e contenuto, contesto, mercato, identità dell’editore. Formati, timone, strutturazione della pagina, gabbie e layout, composizione e sperimentazione tipografica. Criteri di scelta e selezione dei caratteri tipografici. Testi e paratesti. Presenza e gestione di più lingue. Sintattica e semantica nella dinamica della pagina. Contrasto, spazio, orientamento, ritmo. Utilizzo, selezione e scelta delle immagini. Archivi e ricerca iconografica, illustrazione, fotografia, grafici e infografiche, tipografia come immagine. La copertina: contenuti, parti, forza espressiva e narrativa. Lessico e glossario editoriale. Struttura, parti e nomenclatura dei componenti del libro, del magazine, del giornale (sommario, occhiello, frontespizio, dedica, capitoli, testatine, piede, numerazione, prefazione e postfazione ecc.) Tipometria e sistemi di misurazione. La carta, le tipologie, la fibra, cartiere e campionari, come scegliere la carta per un prodotto specifico. Metodi e tipologie di rilegatura. Norme editoriali e microtipografia.

Bibliografia

Tschichold Jan, La forma del libro, Vicenza, Ronzani, 2021.

Cadioli Alberto, Vigini Giuliano, Storia dell'editoria italiana dall'Unità ad oggi: un profilo introduttivo, Milano, Editrice Bibliografica, 2013. 

Unger Gerard, Teoria del type design, Vicenza, Ronzani, 2020.

AA.VV.,  Il Post, Cose, spiegate bene. A proposito di libri, Milano, Iperborea, 2021.

Muller-Brockmann Josef, Grid system in graphic design, Salenstein, Niggli Editions, 2009.

Hochuli Jost, Il dettaglio in tipografia, Milano, Lazy Dog Press, 2018.

Martens Karel, Re-printed matter, Amsterdam, Roma Publications, 2019.

Bringhurst Robert, Gli elementi dello stile tipografico, Milano, Sylvester Bonnard, 2001. 

Bringhurst Robert, Chappell Warren, Breve storia della parola stampata, Milano, Sylvester Bonnard, 2004.

Franchi Francesco, Designing news, Berlino, Die Gestalten Verlag, 2013.

Falcinelli Riccardo, Figure, Torino, Einaudi, 2020.

Cresci Mario, Misurazioni. Fotografia e territorio, Roma, Yard Press, 2020.

Progetto grafico, rivista internazionale di grafica, Milano, Aiap.

* Ulteriori testi e articoli saranno citati durante il corso.

Modalità didattica

Il corso propone dei focus teorici in ogni lezione, completati dall’analisi di casi di studio, seguiti da revisione e condivisione del lavoro svolto in base alle esercitazioni assegnate. Esercitazioni:

  1. Progettazione di fogli sciolti e manifesto tipografico sul tema della relazione tra musica e grafica
  2. Progettazione e impaginazione di un volume con prevalenza di testo e fotografie provenienti da un archivio o contesto specifico

Qualora siano presenti studenti con bisogni educativi speciali o disturbi specifici di apprendimento il programma verrà adeguato per tali studenti a seconda delle specificità.

Sarà fornito un archivio di link inerenti gli argomenti delle lezioni. Gli elaborati digitali presentati agli studenti saranno resi disponibili in f.to .pdf.

Modalità di verifica

Presentazione, discussione e valutazione degli elaborati di progetto e discussione dei contenuti teorici presentati durante le lezioni e nei testi in bibliografia.