Il corso di Design è un corso di 75 ore di carattere Tecnico - Pratico al termine del quale - dopo il superamento dell'esame - si conseguono 6 CFA. Il corso è finalizzato all'acquisizione delle competenze base relative alla progettazione del prodotto industriale, artigianale e d'arredo.
1. Introduzione al corso
2. Etimologia e storia del termine design
3. Design/ Progetto
4. Gli elementi del disegno tecnico per il design
5. Il disegno come linguaggio progettuale
6. Il concetto di forma-funzione e la sua evoluzione
7. Le caratteristiche tecniche dei materiali
8.Configurazione, struttura e forma
9. Antropometria e ergonomia
10. Tecnologia dei materiali e processi tecnologici (cenni)
11. Design, aspetti simbolici e di mercato
12. Comunicazione del progetto. Rappresentazione tra manuale e digitale
13. Esercitazioni: Rilievo e analisi oggetti di design
14. Esercitazioni progettuali
Il docente si riserva il diritto di modificare il titolo e i contenuti delle lezioni in funzione delle esigenze didattiche riscontrate durante il corso.
Aa.vv; Il nuovissimo manuale dell’architetto, Carlo Mancosu editore, 2019.
Roberto Rossi, “Manuale del Disegnatore”, Hoepli, 2009- 11.
Gui Bonsiepe, "Teoria e prassi del disegno industriale. Elementi per una manualistica critica’", Feltrinelli.
Bruno Munari, "Da cosa nasce cosa. Appunti per una metodologia progettuale" Edizioni Laterza, 1981
Dardi D., Pasca V., “Manuale di Storia del Design”, Silvana Editoriale, 2019.
Riccardo Falcinelli, “Guardare Pensare Progettare”, Stampa Alternativa & Graffiti 2011.
Argan, G. C., “Progetto e destino”. Milano, Il Saggiatore, 1965.
Il corso di Ecodesign è un corso Teorico-Pratico dove la parte teorica si acquisisce tramite lezioni ed esercitazioni progettuali. La pratica manuale del disegno e della costruzione di modelli è propedeutica allo sviluppo di capacità progettuali. Le verifiche in itinere avvengono tramite esercitazioni tecnico pratiche svolte autonomamente e in presenza. Il materiale didattico prodotto dal docente e le esercitazioni svolte dagli studenti sono caricate sul canale Team messo a disposizione dall’Accademia. Lezioni ed esercitazioni si svolgono in presenza, compresi ricevimenti, revisioni e eventuali visite guidate.
L'esame si svolge presentando i lavori realizzati durante il corso. I materiali prodotti devono essere consegnati in copia e/o in originale una settima prima dell'esame e andranno a costituire il patrimonio culturale dell'Accademia.