Storia dell'arte moderna can. A

Giacomo Lanzilotta

Il corso intende fornire agli studenti i primi e principali strumenti per orientarsi nel vasto e articolato panorama della storia dell’arte di età moderna in Italia e in Europa

Introduce ai principi fondamentali dell’età moderna e traccia fratture e continuità tra le varie epoche, illustrandone e analizzandone gli eventi artistici e culturali e l'attività dei maggiori protagonisti, con particolare riferimento ai contesti storici e sociali. 

Programma

Prende avvio con l’epoca del tardo gotico e traccia continuità e differenze con l’età dell’umanesimo, dedicando particolare attenzione ai fenomeni del rinascimento fiorentino, dell’Italia centrale e dell'area veneta. Analizza la crisi del rinascimento e l’affermarsi del manierismo, per esaminare poi l’arte della controriforma e le espressioni artistiche e culturali del classicismo secentesco e del barocco, fino alla affermazione del rococò presso le corti aristocratiche europee e del vedutismo veneziano.

 

Il gotico internazionale

Definizione e caratteri generali

Dalla Francia all’Italia, la diffusione della cultura cortese tra Francia e Italia

La fabbrica del Duomo di Milano.

Stefano da Verona, Pisanello, Gentile da Fabriano

 

Il Primo Rinascimento a Firenze

Definizione e criticità del termine. I principi del Rinascimento. L’Umanesimo e la nuova elaborazione culturale.

Il concorso del 1401. Le formelle di Ghiberti e di Brunelleschi

Il dominio dello spazio: la prospettiva. 

Lorenzo Ghiberti, Filippo Brunelleschi, Donatello, Masaccio, Nanni di Banco

 

Il Rinascimento a Firenze tra tradizione e rinnovamento

Persistenze tardogotiche e rinnovamento rinascimentale: caratteristiche e contesto storico

L’ascesa dei Medici e il gusto cortese

Beato Angelico, Paolo Uccello, Filippo Lippi, Andrea del Castagno, Domenico veneziano, Benozzo Gozzoli

 

Il Rinascimento fuori Firenze

La corte di Urbino e il Montefeltro: caratteristiche e personaggi

Il palazzo ducale di Urbino: analisi e descrizione

Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Michelozzo, Perugino, Luca Signorelli

 

Roma e la Cappella sistina

Il progetto di Sisto IV: motivazioni e contesto storico. 

Gli affreschi delle pareti: Botticelli, Perugino, Ghirlandaio

L’affresco di Melozzo da Forlì.

 

Firenze, secondo Quattrocento:

Dalla pace di Lodi al Savonarola: contesto storico

La corte Medicea e il mecenatismo di Lorenzo de’ Medici

Il neoplatonismo e il circolo neoplatonico

La bottega del Verrocchio.

Andrea Verrocchio, Antonio Pollaiolo, Sandro Botticelli, Leonardo da Vinci (a Firenze e a Milano)

 

Il Rinascimento in Veneto

Padova e la bottega dello Squarcione

Venezia: contesto storico e caratteristiche

Il passaggio di Antonello da Messina e le novità franco-fiamminghe

Andrea Mantegna, Antonello da Messina, Giovanni Bellini

 

Il Rinascimento a Roma nel ‘500

La corte papale tra la fine del ‘400 e i primi del ‘500: Alessandro VI, Giulio II

Il ritrovamento del Laocoonte e il confronto con l’Ellenismo.

Michelangelo (tra Firenze e Roma), Raffaello (tra Umbria, Firenze, Roma), Sebastiano del Piombo

 

 

Il Rinascimento a Venezia nel ‘500

Venezia nel corso della prima metà del cinquecento: contesto storico

Albrecht Dürer, Giorgione, Tiziano

 

Il Manierismo in Toscana, in Emilia, a Venezia

Le Vite di Giorgio Vasari

Andrea del Sarto, Rosso Fiorentino, Pontormo, Correggio, Tintoretto, Paolo Veronese

 

La Riforma protestante e la Controriforma cattolica

L’arte della Controriforma e le prescrizioni agli artisti

Federico Barocci

 

Dalla controriforma al naturalismo. A un passo dal Barocco 

Caravaggio, Artemisia Gentileschi (i caravaggeschi)

 

Il Barocco: tra naturalismo e classicismo. Definizione e caratteristiche artistiche e stilistiche

Il Classicismo barocco e naturalistico dei Carracci e di Guido Reni

La nascita delle Accademie: l’Accademia degli incamminati

Annibale Carracci, Guido Reni, Domenichino

 

Il Barocco a Roma. 

L’età di urbano VIII e di Innocenzo X

Pietro da Cortona, Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini

 

Gli artisti stranieri a Roma. 

Il primato nell’arte

Pietro Paolo Rubens, Nicolas Poussin, Diego Velasquez

 

La nascita del paesaggio

La camera oscura

Gaspard van Wittel, Claude Lorrain

 

Il vedutismo a Venezia

Canaletto, Francesco Guardi

Bibliografia

1.  G. Dorfles, V. Gregotti, C. Dalla Costa, Il segno dell’arte, Atlas, voll. 3-4

ISBN 9788826824406

2. E. Gombrich, La Storia dell’Arte, Einaudi o Phaidon (ultime edizioni), capitoli 11-19 (compresi). Reperibile anche online

https://www.rodoni.ch/A14/gombrich-storia-arte.pdf

 

In alternativa al manuale indicato, saranno accettati solo i seguenti testi

-S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, volume 3 (intero) volume 4 fino a pagina 167  

  Einaudi Scuola 2019

-I. Baldriga, Dentro l’Arte, Contesto, Metodo, Confronti, Electa Scuola 978-8863081350 Voll.3-4.

-A. Cottino, M. Pavesi, U. Vitali, L’Arte di vedere, edizione rossa, Bruno Mondadori Pearson, 2014, voll.2-3)

 

Durante le lezioni saranno discusse e illustrate le opere che verranno chieste all'esame. 

La docente fornirà, nel corso delle lezioni, un programma dettagliato con argomenti specifici, artisti trattati e opere analizzate.

Modalità didattica

Lezioni frontali interattive; uso di slide e video. Laboratorio con analisi dell'opera e sua lettura

Modalità di verifica

Esonero scritto sul Quattrocento, domande aperte e chiuse. 

Rimanente programma, esame in modalità orale.