Il corso intende fornire gli strumenti per interpretare l’evoluzione, il significato e la funzione della moda. Proponendo un percorso che parte dal XVIII secolo e arriva agli anni '80 del secolo scorso, si ripercorre la storia di una ricerca creativa attraverso cui analizzare e comprendere la costruzione sociale e culturale a cui la moda ha dato forma. Lo strumento è una metodologia di lavoro capace di rapportare dialetticamente verifiche storiche e interventi critici attraverso l’analisi di comportamenti, scelte e risultati, per comprendere l'evoluzione della moda dall’interpretazione borghese allo streetwear, attraverso l’analisi di modi e stili, couturier e designer, abiti e accessori.
Il ciclo di lezioni è volto alla conoscenza delle problematiche storiche e teoriche con l’obiettivo di sviluppare un senso critico capace di interpretare gli abiti come forme destinate non solo a esprimere lo spirito del tempo quanto anche a delineare diramazioni estetiche e artistiche che hanno collegato le trasformazioni storiche, artistiche, sociali ed economiche.
Il lusso e la moda: aristocrazia e borghesia. Lo stile rivoluzionario e l’impero. L’affermazione della moda borghese. L'haute couture francese e la moda italiana: Rose Bertin, Charles Frederick Worth e Rosa Genoni.
Dai sarti ai couturier. Tradizione e modernità. Poiret e Fortuny. Le avanguardie e la moda. Vionnet – Chanel – Schiaparelli. Il secondo dopoguerra: da Dior a Balenciaga e oltre. La moda italiana.
Dalla minigonna al Nude look e fino al Power dress. Moda e cultura giovanile. La nascita del Made in Italy.Moda e musica: l'affermazione dello streetwear.
Enrica Morini, Storia della Moda XVIII-XXI secolo, Skira, Milano, 2011
per approfondimenti: Vanni Codeluppi, Che cos’è la moda, Carocci editore, Roma, 2002 ed edizioni ss.
Il corso è strutturato in lezioni frontali con frequenza obbligatoria e incontri di approfondimento con frequenza facoltativa
L'esame consiste in un colloquio orale, per accertare la conoscenza della storia della moda e del fashion design Tra il XVIII e il XX secolo. L’obiettivo è verificare la capacità dello studente di elaborare gli argomenti analizzati durante le lezioni e approfonditi con lo studio dei testi proposti, di sapersi muovere tra ambiti cronologici e orientamenti differenti, di suggerire collegamenti e percorsi critici sulle tematiche affrontate.
Gli apparati iconografici presentati a lezione saranno disponibili al termine del corso. Lo studio di questi materiali costituisce parte integrante della preparazione necessaria per sostenere l’esame.
Gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti potranno concordare un percorso di apprendimento specifico in rapporto agli obiettivi formativi dell’insegnamento