Linguaggi dell'arte contemporanea

Il corso intende approfondire le principali prassi artistiche del XX e XXI secolo attraverso un tema sempre più emergente nel panorama creativo: il gioco, dall'inizio del Novecento fino alle ultime sperimentazioni con l'intelligenza artificiale. Si analizzeranno le opere di artisti che, storicamente, dalle avanguardie e fino agli sconfinamenti attuali nell’intelligenza artificiale e nel metaverso, hanno lavorato e lavorano sull’aspetto ricombinatorio, interattivo e partecipativo della produzione artistica e per cui il gioco rappresenti un modus operandi. Una mappatura degli artisti, degli appuntamenti espositivi e dei festival è la proposta di progetto collettivo rivolta ai partecipanti al corso.

Al termine del corso gli studenti avranno acquisito i principali strumenti teorico critici per orientarsi nelle tendenze del panorama dell’arte contemporanea legate in particolare al gioco e alle sue manifestazioni, anche digitali; sapranno utilizzare correttamente le risorse per la ricerca, selezionando le principali fonti online e offline internazionali e avranno assimilato il linguaggio specifico relativo ai temi affrontati.

Programma

Partendo dalla storia del gioco in campo educativo si analizzeranno esempi di artisti influenzati dalla modalità operativa del gioco, in particolare nelle avanguardie, e si tratteranno temi quali: l’arte relazionale, il ludic century, i videogiochi d’artista, l’età d’oro del digitale, il machinima, artisti e intelligenza artificiale, il settore NFT, lo stato dell’arte nel del metaverso.

Bibliografia

Dispense fornite dalla docente durante il corso (via Teams).

Consultazione del sito www.art-usi.it 

 

Modalità didattica

Il corso viene svolto in aula in presenza, con metodologie innovative e interdisciplinari, con laboratori di approfondimento. 

Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata, il metodo di lettura della Visual Thinking Strategy (VTS), esercitazioni e sviluppo del pensiero critico tramite domande e risposte. 

Ove possibile, saranno organizzati sopralluoghi, studio visits e incontri con i principali attori del sistema dell’arte. 

Attenzione viene data agli strumenti online per la ricerca e lo studio, indicando, ove possibile, materiali utili agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).

La docente riceve il martedì della lezione (settimana A) dalle 9 alle 12 e telematicamente via email o canale Teams del corso.

Modalità di verifica

L'esame ha una parte orale e una laboratoriale. 

L'esame orale verte sulle dispense fornite dalla docente e sugli appunti delle lezioni. 

A questo si affianca un approfondimento su artisti, movimenti, temi - a scelta dello/a studente e concordati con la docente - che sarà discusso in aula sotto forma di presentazione multimediale, mappa, o altro formato a scelta.