Il corso ha l’obiettivo di fornire le competenze tecniche e linguistiche necessarie per operare con i nuovi media sulle tipologie di informazione che consentono di veicolare. Oltre all’integrazione audiovisiva, vengono analizzate anche quelle con informazioni solitamente non prese in considerazione in ambito espressivo, come qualsiasi dato codificabile digitalmente. Anche l’idea di integrazione viene considerata nell'accezione molto più ampia che i formati digitali consentono, sia offline che online.
Il corso tratterà in particolare le caratteristiche e le peculiarità tecniche di audio, immagini e dati digitali per comprenderne le possibilità di elaborazione ed eventualmente di autogenerazione. Oltre alla possibilità di una fruizione multimodale vengono prese in considerazioni anche le tecniche che permettono di compiere elaborazioni peculiari dell’ambito digitale, come le trasformazioni computazionali e le transcodifiche fra formati. Durante la trattazione tecnica viene sempre data molta attenzione alle possibili implicazioni percettive, cognitive ed espressive delle diverse possibilità analizzate.
Per la sperimentazione pratica viene utilizzato il linguaggio/sistema p5.js pensato per artisti e designer senza conoscenze pregresse di programmazione. Si tratta di uno strumento non specializzato per il montaggio audiovisivo ma aperto a qualsiasi tipo di integrazione ed elaborazione digitale. Basato sulle tecnologie dei browser, permette anche, in modo nativo, di produrre artefatti che possono essere pubblicati online e avere accesso più facilmente a tutti i media disponibili in Rete.
- Lev Manovich, “Il linguaggio dei nuovi media”, Edizioni Olivares, 2002
- M. Pometti, F. Tissoni, “Comunicare con i dati. L'informazione tra data journalism e data visualization”, Ledizioni, 2018
- Michel Chion, "L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema", Lindau, Torino 2001
- B. Gross, H. Bohnacker, J. Laub, C. Lazzeroni, “Generative Design: Visualize, Program, and Create with JavaScript in p5.js”, Princeton Architectural Press, 2018
Altri testi o siti di approfondimento vengono comunicati durante il corso attraverso il sito:
https://codesthesia.net/aa2425/tnmi
A ogni lezione teorica del primo semestre segue un’esercitazione pratica sugli stessi temi. Nel secondo semestre le lezioni sono dedicate allo sviluppo di un progetto di data visualization o, previa discussione, basato su una diversa forma di integrazione fra media.
L’esame consiste nella discussione del progetto sviluppato durante il secondo semestre. L’avvenuta consegna e l’eventuale correzione di tutte le esercitazioni costituiscono una precondizione necessaria per l’ammissione all’esame.