Storia dell'arte contemporanea 3

Loredana Rea

Il corso propone di evidenziare i protagonisti, le problematiche e i principali territori di ricerca delle sperimentazioni linguistiche e metodologiche che hanno segnato in maniera profonda i percorsi plurimi dell’arte contemporanea nell’arco temporale compreso tra il secondo dopoguerra e la fine degli anni ’70 del ‘900. Superando le categorie abituali mette in atto un’esplorazione all’interno di alcune fondamentali questioni interpretative, per articolare un percorso di analisi formale e ideologica. 

L’intento è di approfondire il ruolo delle arti visive nella società contemporanea e lo strumento è una metodologia di lavoro capace di rapportare dialetticamente verifiche storiche e interventi critici attraverso l’analisi di comportamenti, scelte e risultati. 

A questo proposito il ciclo di lezioni intende offrire spunti di riflessione e di approfondimento per schematizzare la rete di diramazioni estetiche e artistiche che hanno collegato gli accadimenti politici, le trasformazioni sociali ed economiche, le teorie filosofiche con la nascita di movimenti, correnti e linee tendenze a partire dalla seconda metà del XX secolo.

Programma

  • L’Informale 
    Europa – USA: dall’automatismo surrealista alle poetiche informali. Gesto, segno, materia, spazio.
    Espressionismo astratto. Informel. Spazialismo e Arte nucleare. CoBrA. Gutai. Ultimo naturalismo
  • La nuova immagine dell’uomo
  • Tendenze riduzioniste e analitiche
  • Nuovi realismi 
    New Dada. Pop art. Nouveau réalisme
  • Le ultime avanguardie
    Fluxus, Happening. Arte concettuale. Process art. Anti-form. Minimalismo. Arte povera. Op art, arte cinetica e programmata. Arte e ambiente. Body art. Iperrealismo

Bibliografia

  • AA.VV. Contemporanea. Arte dal 1950 a oggi, Electa, Milano, 2012
  • Christian Caliandro, Storie dell’arte contemporanea, Mondadori Università, Milano 2021
  • Dispense

per approfondimenti:

  • Angela Vettese, Si fa con tutto, Il linguaggio dell’arte contemporanea, Laterza, Bari, 2010 ed edizioni seguenti

Modalità didattica

Il corso è strutturato in lezioni frontali con frequenza obbligatoria e incontri di approfondimento con frequenza facoltativa

Modalità di verifica

L'esame consiste in un colloquio orale, per accertare la conoscenza delle ricerche artistiche sviluppatesi dal secondo dopoguerra a oggi. L’obiettivo è verificare la capacità dello studente di elaborare gli argomenti analizzati durante le lezioni e approfonditi con lo studio dei testi proposti, di sapersi muovere tra ambiti cronologici e orientamenti differenti, di suggerire collegamenti e percorsi critici sulle tematiche affrontate. 

Gli apparati iconografici presentati a lezione saranno disponibili al termine del corso. Lo studio di questi materiali costituisce parte integrante della preparazione necessaria per sostenere l’esame. 

Gli studenti con DSA o disabilità temporanee o permanenti potranno concordare un percorso di apprendimento specifico in rapporto agli obiettivi formativi dell’insegnamento