Storia della stampa e dell'editoria

Loredana Finicelli

Descrizione

Il corso offre una adeguata introduzione al tema della invenzione e dello sviluppo della stampa e illustra le dinamiche per la costituzione del mercato editoriale nell’ambito della società occidentale dal Rinascimento alla fine del Novecento.

Sono parti costitutive del corso le premesse che affrontano, sebbene rapidamente, lo sviluppo dei supporti scrittori tra l’antichità, l’età medievale e l’epoca moderna quando si comincia a diffondere l’uso del volume “tascabile,” e si costruiscono le basi per l'avvento della editoria industriale a cui si affiancherà, sul finire del Novecento l'editoria digitale e tutti i prodotti accessibili attraerso il web.

L’approccio metodologico e la prospettiva prediletta dal corso saranno di natura storico-sociale, volto dunque a indagare i fenomeni editoriali nella reticolarità delle dinamiche storiche, sociali, artistiche e culturali.

Obiettivi

Lo scopo del corso è quello di far familiarizzare lo studente non solo con l’oggetto libro, indagato nella sua molteplice natura materiale e culturale, ma anche con la complessità dei prodotti editoriali, del loro mercato, della loro ricezione e della loro reale diffusione all’interno delle società che contribuiscono a modellare. Durante il corso, gli studenti acquisiranno conoscenze storiche, competenze tecniche e un vocabolario specifico per orientarsi nella complessità della disciplina.

 

 

Programma

Programma

Il libro: una testimonianza culturale

 

Premessa. Le periodizzazioni della storia 

I sezione: L’età medievale alcune definizioni. 

Dall’età antica al Medioevo. 

Dal rotolo al codice. Le biblioteche tra antico e medioevo. L’opera di salvezza e trasmissione culturale dei monasteri. Il manoscritto. 

La nascita delle università. L’introduzione della carta in Europa.

II sezione: l’età moderna

L’invenzione della stampa in Europa. Venezia tra Quattro e Cinquecento: Aldo Manuzio. Stampa e Riforma protestante. Dallo stampatore all’editore. Stampa e cultura in Europa nell’età moderna: l’ampliamento del mercato e dei lettori. 

III sezione: l’età contemporanea

L’Ottocento e il Novecento: l’editoria industriale. L’alfabetizzazione, la stampa periodica e i quotidiani. L’editoria specialistica.

IV sezione.

L’avvento del web e le scritture ipertestuali. Riconfigurare l’editoria.

 

Approfondimento

L’invenzione del romanzo.

Bibliografia

Testi per la preparazione dell'esame

G. Montecchi, Storia del libro e della lettura, Mimesis Edizioni, Milano 2015 - ISBN 978-8857532622

F. Formiga, L’invenzione perfetta, Editori Laterza, Bari-Roma 2021 - ISBN 978-8859300649

A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria in Italia, Editrice Bibliografica, Milano 2018 -ISBN 978-8893570053

 

Un testo a scelta

R. Loretelli, L’invenzione del romanzo, Laterza, Roma-Bari 2010

L. Braida, Stampa e cultura in Europa, Laterza, Roma-Bari 2000

 

 

Modalità didattica

Lezione frontale e interattiva

Ausilio di power point e video

Modalità di verifica

Esame orale