Progettazione per la Pittura 2

Il corso di Progettazione per la Pittura si propone di ampliare la consapevolezza dello studente dell'intero processo progettuale pittorico e della fruizione dell'opera in un contesto pubblico o privato.

Programma

Il programma di ricerca che propongo al singolo individuo è diversificato, nel pieno rispetto della sua provenienza, formazione, storia e ambizione. L’invito è che l’esperienza del triennio di studio sia portata e verificata in una dimensione di lavoro più analitica, dove porre una lente di ingrandimento sugli aspetti emozionali, concettuali, spaziali e temporali che concorrono al risultato finale dell’opera, e che sviluppi una crescita interiore e di  comprensione del linguaggio della pittura. 

Operare partendo dall’idea iniziale, tradotta velocemente in schizzi e bozzetti, elaborare lo studio, sviluppare la ricerca del tema visivo, valutare la destinazione, impiegare  materiali tradizionali pittorici o contemporanei, e infine procedere nell’esecuzione della composizione pittorica. Tutti questi passaggi sono la metodologia e il processo di realizzazione.

Inoltre, agli studenti  viene chiesto di ipotizzare che il loro   progetto divenga un  opera da esporre in uno spazio pubblico o privato in maniera definitiva o provvisoria. La progettazione oltre che dell’opera in sé stessa deve contemplare la relazione con lo spazio, nella sua accezione sia culturale che fisica, in cui sarà collocata. Questo comporta considerare il proprio lavoro con maggior responsabilità e capacità di dialogo con il fruitore. Le dinamiche interne della composizione dell’opera devono tenere conto di quelle esterne, sociali. Il luogo che la accoglie può essere un parco, una rotonda, una galleria d’arte, una chiesa, un centro commerciale, una banca….. quindi ha una storia, una qualità fisica ed estetica, un energia sacra o profana con cui incontrarsi e stabilire un dialogo.

Questa fase di progettazione si può considerare sotto un aspetto più installativo dell’opera pittorica e a scopo didattico si analizzeranno le opere di alcuni artisti che hanno creato esempi mirabili di opere “site-specific".

Bibliografia

Testi obbligatori per il corso:


1- Minimalismo, Arte Povera, Arte Concettuale, Francesco Poli, Ed. Laterza

2- Si fa con tutto.Il linguaggio dell’arte contemporanea, Angela Vettese, Ed.Laterza 
 

Testi di approfondimento consigliati:

1- Inside the White Cube, Brian O’Doherty, Ed. Johan & Levi

2- Postproduction, Come l’arte riprogramma il mondo, Nicolas Bourriaud,

Ed. Postmedia Books

3 - Massimo Minini, Pizzini, ed. Mousse Publishing

4- Lampi, Albert-László Barabási, La trama nascosta che guida la nostra vita,

Ed. Einaudi

5- Scritti, Marcel Duchamp, ed. Abscondita

6- Non vedi niente lì?, Sentieri tra arti e filosofie, Massimo Carboni,

Ed. Castelvecchi

7- Perché oggi non è possibile una rivoluzione, Byung-Chul Han, Ed. Nottetempo

8- Cromorama, Riccardo Falcinelli, Ed. Einaudi

9- De Dominicis, Raccolta di scritti sull’opera e l’artista, Gabriele Guercio,

Ed. Umberto Allemandi

10- Cos’è l’arte? Conversazione con Beuys, Volker Harlan, Ed. Castelvecchi


 

Modalità didattica

Il programma di studio con l'allievo è incentrato sull'aspetto produttivo e relazionale tra opera d'arte e pubblico.

Modalità di verifica

Presentazione di tutto il materiale inerente alla realizzazione dell’opera:

  • Concept  ( scritti, schizzi, disegni )
  • Luogo espositivo scelto ( foto, storia, funzione sociale, misure del luogo, ecc)
  • Progetto dell’opera inserito nel luogo ( disegni, rendering, plastico, ecc. )