Storia dell'arte moderna

Agnese Sferrazza

Finalità del corso sono la conoscenza dei caratteri stilistici e dei temi affrontati dai principali artisti attivi dal Gotico Internazionale fino al Rococò, con riferimenti costanti al contesto storico e affacci sulla contemporaneità; la capacità di esporre i contenuti in maniera coerente, autonomia
nell’elaborazione critica.

Il corso verte sulle tematiche nodali dall’arte moderna, dal Gotico Internazionale fino al Rococò, attraverso le esperienze espressive più significative dei secoli XV-XVIII.

Durante le lezioni frontali, che prevedono anche eventuali visite a monumenti e/o esposizioni inerenti il programma trattato, il programma generale e i singoli focus sulle opere più rappresentative saranno integrati da approfondimenti utili all’acquisizione di un corretto approccio metodologico allo studio.
Le lezioni, attraverso la condivisione di un ricco repertorio di immagini, saranno infatti strutturate in maniera da fornire agli studenti gli strumenti necessari alla lettura dell’opera d’arte comprendente tanto nozioni di metodologia storico-critica quanto l’acquisizione della corretta terminologia scientifica al fine di consentire il riconoscimento delle opere e degli stili figurativi, collocare le opere nel loro contesto storico e geografico, identificare i temi iconografici ed il loro significato.

Programma

  • Il Gotico internazionale
  • Il primo Rinascimento a Firenze
  • La diffusione delle conquiste rinascimentali
  • Il Rinascimento nell'area veneta e padana
  • I fondatori della maniera moderna: Leonardo, Michelangelo, Raffaello
  • La maniera moderna in Veneto: Giorgione, Tiziano, Lorenzo Lotto
  • Dopo la morte di Raffaello: il Manierismo in Italia
  • La Controriforma
  • Il nuovo secolo: il classicismo dei Carracci e il naturalismo di Caravaggio
  • Il Barocco
  • Il Rococò

 

Bibliografia

Si suggerisce un qualunque manuale recente di Storia dell’arte a scelta dello studente

  • G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte (edizione gialla), Zanichelli, Milano
  • S. Settis, T. Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, Mondadori Education, Milano
  • P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Bompiani, Milano 1991

Ulteriore bibliografia specifica o di approfondimento verrà suggerita durante il corso delle lezioni.