Storia e teoria della scenografia

  • acquisizione delle nozioni storico-artistiche basilari relative al programma del corso.
  • acquisizione di basilari capacità analitiche di opere performative.
  • acquisizione di propensione storico-critica rispetto ai fenomeni artistici, in forza dell’esercizio svolto sul materiale del programma.

Programma

Lo studio dello spazio scenico e della sua articolazione nel rapporto performance/astanti all'interno dei relativi contesti artistici e sociali nella storia dello spettacolo europeo. A partire dal teatro greco del V e IV sec. a. C. sino al teatro dl XVIII secolo.

Bibliografia

Bibliografia necessaria a sostenere l'esame.

Nicoll A., Lo spazio scenico, Bulzoni, 1971.

Modalità didattica

Lezioni frontali (con l’ausilio di proiezioni di materiale iconografico e audiovisivo).

Discussione collettiva su materiali audiovisivi e letterari affrontati durante le lezioni o in compiti individuali.

Modalità di verifica

L’esame è orale e verifica la preparazione degli allievi sulla materia del corso e in base alla lettura della bibliografia indicata e alle lezioni svolte. 

E’ possibile che venga mostrato del materiale iconografico o audiovisivo e se ne chieda un’analisi critica e una collocazione storica.