Workshop. GOOD LETTERING con Barbara Calzolari

martedì 19 marzo 2024

ore 09:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00

Sede Tiravanti

Corso di base per imparare a disegnare diversi tipi di caratteri e a comporli in layout, al fine di realizzare un progetto grafico personale ad alto impatto visivo.

Partendo da caratteri calligrafici corsivi e da caratteri tipografici, analizzeremo il modo corretto per modificare le lettere, al fine di adattarle alle esigenze di un progetto grafico efficace.
Passando attraverso il processo di selezione dei caratteri, del loro disegno - modificato e adattato alle esigenze specifiche -raggiungeremo una maggiore consapevolezza delle possibilità di personalizzazione offerte dal Lettering e dell’importanza di realizzare un progetto grafico equilibrato.

Programma del corso

  • Introduzione al Lettering
  • Lo scheletro dell’alfabeto
  • Alfabeti calligrafici e tipografici
  • Variazioni delle forme di base e delle proporzioni
  • Personalizzazioni ed elementi decorativi
  • Esempi di Layout
  • Lavoro finale

Materiali

i materiali indicati con * saranno forniti da Pentel
i materiali indicati con ** saranno forniti dall'Accademia

  • portamine*
  • gomma*
  • squadrette
  • nastro carta
  • straccio di cotone
  • penne EnerGel Pentel*
  • Brush Sign Pen Pentel*
  • Colour Brush Pentel*
  • Blocco Rhodia bianco quadrettato A4**
  • Blocco Canson Marker Layout A4**
  • Blocco A4 di carta da lucido 10 fogli**

Barbara Calzolari. Membro delle più importanti associazioni calligrafiche internazionali, Barbara Calzolari nel 2015 è stata nominata Master Penman dall’associazione americana IAMPETH, International Association of Master Penman, Engrossers and Teachers of Handwriting.
Ha eseguito numerosi lavori calligrafici, tra i più prestigiosi: nel 2008 ha collaborato alla realizzazione del masterwork "Deus Caritas Est", nel 2009 ha manoscritto gli inni nazionali che la Presidenza del Consiglio dei Ministri Italiana ha donato agli statisti intervenuti durante il Summit G8.
Ha vergato tre copie del manoscritto sulla corrispondenza epistolare di Caterina de’ Medici, conservate alla Washington DC Library e al Vittoriano a Roma. Partecipa assiduamente alle convention internazionali di calligrafia, in qualità sia di insegnante che di studente, e insegna calligrafia in Italia, Europa, America e Asia.