Laboratoro seminariale di diritto dell’informazione e della comunicazione digitale

diritto di cronaca e di critica: rispetto della reputazione e diffamazione.

Prof. Giovanni Catalisano

23 marzo 2023, ore 09:00

  • Primo incontro del 23.03.2023, ore 09:00 – 12:00
    • Il fondamento del diritto di cronaca
    • Il fatto e la notizia
    • Le tecniche di rappresentazione del fatto
  • Secondo incontro del 24.03.2023, ore 09:00 – 12:00
    • Il principio della presunzione di conoscenza parziale ed il principio della presunzione di conoscibilità
    • Modalità di acquisizione dei fatti: la fonte informativa
    • La cronaca giornalistica
    • Esercizio del diritto di cronaca: i limiti
  • Terzo incontro del 13.04.2023, ore 09:00 – 12:00
    • I requisiti per l’esercizio legittimo del diritto di cronaca: la verità del fatto narrato
    • Segue: l’interesse pubblico
    • Segue: la continenza espressiva
    • L’esercizio del diritto di cronaca in presenza di un fatto disonorevole
  • Quarto incontro del 14.04.2023, ore 09:00 – 12:00 12
    • La disciplina della cronaca giudiziaria
    • Esercizio del diritto di critica
    • La nozione di critica
    • Il fondamento costituzionale
  • Quinto incontro del 27.04.2023, ore 09:00 – 12:00
    • I limiti del diritto di critica: considerazioni generali
    • I limiti del diritto di critica: la verità del fatto narrato
    • I limiti del diritto di critica: l’interesse pubblico
    • I limiti del diritto di critica: la continenza espressiva
    • L’esimente dell’esercizio del diritto di critica
    • Critica negativa e operato altrui
  • Sesto incontro del 28.04.2023, ore 09:00 – 12:00
    • Il reato di diffamazione
    • Fattispecie e disciplina

In virtù della partecipazione agli incontri gli studenti matureranno n. 3 CFA.

Gli studenti, in base agli accordi che verranno raggiunti, potranno partecipare ad alcune visite guidate presso strutture esterne, per le quali verrà predisposto un apposito calendario.