Piazza contemporanea. Memorie passate, prospettive future

giornata di studi e di confronto

Corridonia, 11 maggio 2024

A cura di Loredana Finicelli e Maria Letizia Paiato

La premessa

Se in passato la piazza ha costituito il cuore pulsante del centro comunale, l'elemento di snodo delle direttrici cittadine, il luogo di scambio e di confronto della comunità, quale è il ruolo della piazza nella società contemporanea e nello specifico dei piccoli centri di provincia?

C'è ancora oggi la possibilità di immaginare la piazza come una entità viva, capace di integrarsi nelle dinamiche del quotidiano, di inserirsi nel gioco urbanistico in sviluppo, di dare personalità e carattere alla città comunale oggi sempre più globale che, ieri come oggi, presenta molteplicità di forme e di indirizzi, economici, commerciali, culturali?
Può la piazza municipale uscire dalla sola e limitante identità di monumento e farsi realtà attiva?

La piazza degli attuali centri storici e la specificità di Corridonia

A Corridonia, centro comunale di antica storia, cittadina dalla vocazione commerciale ma dotata di una piazza centrale rilevante, discussa e controversa ma certamente unica nel contesto marchigiano, con alcuni studiosi, provenienti dalle varie Accademie di Belle Arti italiane e altre realtà culturali, abbiamo deciso di darci appuntamento per discutere della attualità della piazza odierna, a partire da una ricognizione storica e da uno sguardo artistico che dal passato arrivi fino a oggi.

In un centro urbano che va riconfigurandosi, verso un mondo sempre più interconnesso e orizzontale, la piazza può ancora essere protagonista contemporanea, snodo di un rizoma integrato e di una rete capillare, palcoscenico della sperimentazione artistica e dell’incontro collettivo?

L’Accademia di Belle Arti e la terza missione

In questa riflessione comune e pubblica, di carattere storico e di metodo scientifico-divulgativo, l’Accademia esce dai suoi spazi tradizionali e interagisce con le amministrazioni e con gli attori territoriali, per mettere a punto prospettive e percorsi futuri.

È una Accademia dinamica che, in ottemperanza della terza missione, con la qualità delle sue competenze, opera in stretto contatto con il territorio circostante nella messa a punto di progetti educativi e divulgativi, volti alla valorizzazione e alla promozione artistica e culturale del patrimonio.

Corridonia (MC)
11 maggio 2024, ore 10.00 – 18.00

Sala Consiliare del Palazzo comunale, Piazza Filippo Corridonia

Moderano:
prof.ssa Loredana Finicelli, Accademia di Belle Arti di Frosinone
prof.ssa Maria Letizia Paiato, Accademia di Belle Arti di Macerata

Apertura dei lavori

Sindaco di Corridonia, sig.ra Giuliana Giampaoli
Prof.ssa Rossella Ghezzi, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata
Prof.ssa Loredana Rea, Direttrice dell'Accademia di Belle Arti di Macerata

Interventi in ordine alfabetico

  • Andrei Bliznukov
    Accademia Belle Arti di Frosinone
    La piazza e il monumento nell'architettura sovietica degli anni Venti e Trenta
  • Maria Stella Bottai
    Accademia di Belle Arti di Frosinone
    Le piazze virtuali della creatività contemporanea
  • Manuel Carrera
    Accademia di Belle Arti di Macerata
    Piazza delle Ville ad Anticoli Corrado: incontri e protagonisti dell'arte tra Ottocento e Novecento
  • Vittoria Coen
    Accademia Di Belle Arti di Macerata
    Piazza maggiore – Bologna. È ancora una agorà?
  • Loredana Finicelli
    Accademia di Belle Arti di Frosinone
    La piazza dell’avanguardia. Memoria e proiezioni
  • Pierfrancesco Giannangeli
    Accademia Belle Arti di Macerata
    La piazza: la città dà spettacolo
  • Chiara Guerzi
    Accademia di Belle Arti di Bologna
    La piazza di Ferrara e la sua immagine
  • Mario Montalboddi
    Architetto, “Forma e Materia”
    La piazza nella dimensione contemporanea
  • Maria Letizia Paiato
    Accademia Di Belle Arti di Macerata
    L’arte in piazza. Riflessioni sulle pratiche di arte pubblica contemporanea
  • Giuliana Pascucci
    Musei Civici Palazzo Buonaccorsi - Macerata
    Da Montolmo a Pausula, storie di piazza: vita e vicissitudini
  • Loredana Rea
    Accademia di Belle Arti di Frosinone
    Superamenti: dalla piazza al paesaggio. I monumenti di Umberto Mastroianni
  • Natalia Rea
    Accademia di Belle Arti di Frosinone
    La piazza barocca
  • Agnese Sferrazza
    Accademia Belle Arti di Frosinone
    La piazza agli albori del nuovo secolo fra crepuscolarismo e modernismo.
  • Daniela Simoni
    Accademia di Belle Arti di Frosinone
    La piazza luogo dell’immaginario. Il caso Venezia, tra pittura e fotografia