Seminario. Metodologie di ricerca storico artistica e di redazione testi scientifici (raccomandato ai laureandi)
Prof.ssa A. Sferrazza
7 e 13 febbraio - Palazzo Tiravanti aule 11/29
Il Seminario è rivolto agli studenti dell’ultimo anno del triennio e a quelli dell’ultimo anno del biennio di specializzazione che devono affrontare la scrittura della tesi di laurea, ma anche agli studenti che volessero avere indicazioni per la redazione di tesine di ricerca durante il corso di studi.
L’obbiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare ricerche scientifiche – prevalentemente finalizzate alla storia dell’arte, ma non solo – e la conseguente elaborazione di testi critico-compilativi. Le lezioni metteranno lo studente nelle condizioni di poter svolgere autonomamente ricerche bio-iconografiche e bibliografiche, fornendo le indicazioni per orientarsi ed utilizzare al meglio tanto i canonici canali di ricerca quanto i più attuali strumenti forniti dal web, da una generica ricerca-base fino all’utilizzo di più specifici portali del settore.
Verranno inoltre fornite agli studenti tutte le indicazioni tecniche ed editoriali, che troppo spesso si ritengono erroneamente già di loro competenza, per fornire gli strumenti necessari alla corretta redazione di un testo.
L'obbiettivo è di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare ricerche scientifiche – prevalentemente finalizzate alla storia dell’arte, ma non solo – e la conseguente elaborazione di testi critico-compilativi. Verranno inoltre fornite quelle indicazioni tecniche ed editoriali, spesso date per scontate, per la corretta redazione di testi scientifici finalizzati alla redazione della tesi di laurea.
Il corso si svolgerà in due incontri della durata di 4 ore ciascuno, dalle 14.00 alle 18.00.