Workshop con Michele Tarantola
A cura dei proff Giovanni Verga & Antonio Trimani
3, 4 e 5 febbraio 2025
Workshop dedicato alle tecniche di ripresa microfonica ed alla registrazione audio in presa diretta per il cinema e l'audiovisivo.
Condotto da Michele Tarantola (production sound mixer).
Michele Tarantola è un fonico di presa diretta e mix, con vasta esperienza nel campo della registrazione e della ripresa audio sia per il cinema che per l'audiovisivo. Dal 2000 ha iniziato a lavorare per diverse produzioni televisive italiane e internazionali per i principali broadcast televisivi come Rai, Mediaset, La7, Sky Italia, France Television, Canal Plus, Bbc, Studio Universal, Discovery Channel, ZDF, Arte.
Tra questi: “Sciuscià” di Michele Santoro (Rai), “Sereno Variabile” di Osvaldo Bevilacqua (Rai), “Porta a Porta” di Bruno Vespa (Rai), “Missione Natura” di Vincenzo Venuto (La7), etc...
Nell’ambito delle produzioni cinematografiche ha lavorato come fonico di presa diretta in diversi set tra i quali: “Il ritorno di Cagliostro” di Ciprì e Maresco, “Gente di Roma” di Ettore Scola, “Mare buio” di Roberta Torre, “Un mondo d’amore” di Aurelio Grimaldi, “Riparo” di Marco Puccioni, “L’isola” di Costanza Quatriglio, etc..
Nel 2006 si è trasferito in Francia, dove attualmente risiede e lavora principalmente per la produzione di documentari. In particolare ha curato la post produzione del suono per: “Corleone: Le parrain des parrains” di Mosco Levi Boucault prodotto da Arte, “Magic Island” di Marco Amenta, “The real thing” di Benoit Felici e Mathias Chelebourg (audio spaziale) prodotto da Arte, etc…