Maria Désirée Vacirca

Prof. Arch. PhD Maria Desirée Vacirca

CURRICULUM ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA

1. LINEAMENTI DI RICERCA

Nel 1984 inizia attività di ricerca e collaborazione didattica presso la Facoltà di Architettura di Palermo, in qualità di cultore della materia dell'Area Progettuale Architettonica, collaborando, prima, con il prof. Manfredi Nicoletti e, successivamente, con il prof. Maria Clara Ruggieri come cultore della materia delle discipline "Teoria e tecniche della progettazione architettonica" e “Progettazione architettonica II" (1985-1992) e di “Allestimento e museografia” (1993-1999).

Svolge attività di ricerca e di didattica presso: la Facoltà di Architettura di Palermo nel corso “Teoria della Ricerca Architettonica Contemporanea” (1997/98 e 1998/99); nel Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Archeologici con la disciplina “Museografia e museologia” (dall'a.a. 1998/99 al 2005/2006 e dal 2010/11 al 2011/12); presso la Scuola di Specializzazione della LUMSA (dall'a.a.2004/05 al 2008/09); e presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo (dall'a.a. 2012/13 al 2022/23). 

 In tali sedi è correlatore di numerose tesi di laurea, è responsabile di laboratori di progettazione e di seminari a carattere teorico, metodologico e pratico con particolare attenzione alle tematiche concernenti la teoria e la storia dell'architettura, il rapporto tra il nuovo e l'esistente. 

Anche nella sua attività di ricerca scientifica, condotta dal 1986 presso le facoltà parigine, si occupa prevalentemente di tematiche legate alla riprogettazione dell'esistente (Réhabilitation des grands ensembles in Francia), il cui dibattito è particolarmente vivace nelle sedi accademiche francesi per le inevitabili ricadute a livello della teoria e della prassi architettonica.

I problemi connessi all'inserimento del nuovo nell'antico vengono, pertanto, sperimentati sia a livello di ricerca scientifica , come nel caso degli approfondimenti svolti in occasione delle borse di studio del Consiglio Nazionale delle Ricerche, sia a livello di ricerca applicata alla ricerca progettuale, dove le è più congeniale occuparsi di tematiche legate, in qualche modo, alla progettazione ed al riutilizzo di spazi esistenti, con particolare attenzione e sensibilità al recupero dei contesti urbani e naturali.

Tale atteggiamento nei confronti della ricerca architettonica è supportato da una conoscenza mirata della storia dell'architettura, considerata, quest'ultima, uno strumento di indagine necessario ed insostituibile per poter dialogare in modo corretto con i manufatti architettonici e con il loro passato.   

In tale chiave vanno inquadrate quasi tutte le esperienze di ricerca maturate nel campo storico, quali il Corso sull'architettura di Andrea Palladio, la ricerca sui luoghi urbani parigini, svolta presso l'Ecole d'Edudes Approfondis en Architecture Urbaine, l'abilitazione all'insegnamento della Storia dell'arte, la partecipazione, a vario titolo, a seminari, convegni e conferenze, nonché gran parte delle pubblicazioni, delle monografie e degli articoli in Volume, che pur essendo incentrate su argomenti di teoria dell'architettura, partono da inevitabili presupposti di ordine storico.

Persino la ricerca progettuale, nelle sue varie sfaccettature, restauri e recuperi, concorsi di progettazione, consulenze, allestimenti en plein air di teatri classici, è sperimentata e condotta con la medesima metodologia di approccio e di indagine e, comunque, sempre umilmente attenta al rispetto del genius loci.

Successivamente, sin dal 1993, il suo itinerario culturale, sia nel campo della ricerca scientifica, sia in quello della didattica, si è focalizzato sullo studio della teoria del museo, con particolare attenzione alla complessa problematica relativa alla progettazione dei musei, nonché del rapporto di quest’ultimi con i siti archeologici. 

Tale tematica è stata affrontata soprattutto sul versante degli allestimenti museografici e su quello della didattica museale, inerenti entrambe le due diverse metodologie di musealizzazione indoors e open-air

Tali interessi disciplinari sono confluiti nelle Monografie (L’idea di museo, in coll. e Dalla Periegesi di Pausania alla moderna museografia. Sites museums in Grecia), in parecchi contributi in Volume (Il caso anomalo del Musée Romain de Nyon; I Greci non sono come gli altri: un’ipotesi di lettura museografica; Delphi: dall’omphalos cosmico al Museo Archeologico; Il sito e il Museo Archeologico di Epidauro: un racconto museale capovolto; The metro-museums: from non-places to archaeological exhibits; Un museo diffuso underground; Progetto di allestimento museografico per il Museo Sturziano di Caltagirone; Progetto museologico del Complesso monumentale “Guglielmo II” a Monreale (PA): proposta progettuale), in alcuni contributi in Atti di Convegno (Multi-contextuality” of the archaeological find: from exhibition design to museum education; Vocazione pedagogica delle rovine: ricostruzione reale e riconfigurazione ideale e idealizzata ad Augusta Raurica; The light in museum exhibition as an effective tool for communicating the meaning of ancient remains), negli incarichi di insegnamento universitario presso la Facoltà di Architettura di Palermo della disciplina Museografia nell’ambito del Laboratorio di “Allestimento” (dal 1998 al 2000), della disciplina Museologia e museografia presso il Corso di Laurea in Beni Archeologici della Facoltà di Lettere di Palermo sede distaccata di Agrigento (dal 1999 al 2006 e dal 2010 al 2013), e incarichi di insegnamento in Accademia di Belle Arti di Palermo, sia nel Corso di I livello (triennio) “Progettazione dei Sistemi Espositivi e Museali” (dal 2012 al 2023), sia nel Corso di II livello (biennio) “Exhibition design e valorizzazione museale” (dal 2015 al 2022) per la disciplina Museografia. Ed inoltre anche negli incarichi di insegnamento post-laurea delle discipline Museografia e didattica museale presso la Scuola di Specializzazione in “Storia dell’Arte medievale e moderna per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale” della LUMSA, sede distaccata di Palermo (dal 2004 al 2009) e nell’incarico di docenza presso il Master di II livello in “Economia e Management dei Beni Culturali e del Patrimonio dell’Unesco” (a.a. 2017/18) all’Università degli Studi di Palermo. 

Nelle suddette sedi è relatore di numerosi tesi di laurea, tutte per lo più interessate al rapporto interdisciplinare tra contesto, sito archeologico e museo del sito.

Dal 2000 è socia dell’Internazional Council of Museum (I.C.O.M.) con l'abilitazione, come da statuto, alla progettazione culturale di musei.

Nel marzo del 2005 ha conseguito il Master di II livello in “Mediazione culturale e didattica museale” presso il Centro di Didattica museale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre.

Nel marzo del 2011 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in “Recupero e fruizione dei contesti antichi” presso l’Università degli Studi di Palermo. 

Nel gennaio del 2017 ha ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art.16 della Legge 240/2010 per il Settore Concorsuale 08/D1Progettazione architettonica quale professore di II fascia (Bando 2012 D.D. n.222 del 20.07.2012 pubblicato sulla G.U. del 27.07.2012 n°58), per il SSD ICAR 16 -Architettura d’interni ed Allestimento. 

Dal novembre 2022 è docente di ruolo della cattedra di Museografia, Allestimento spazi espositivi e Progettazione Allestimenti nell’ambito del Corso di “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico” presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

2.   TITOLI DI STUDIO

Si laurea in Architettura il 9 novembre 1984 con 110/110 lode e menzione, relatore il prof. L. Urbani. 

Nello stesso anno si abilita alla professione di architetto e dal 1985 è iscritta all’Albo Professionale degli Architetti della provincia di Palermo.

Consegue maturità classica a Palermo nel luglio del 1978.

3. SPECIALIZZAZIONI

3.1 Borse di studio

3.1.1  Si qualifica nel settembre del 1985 al secondo posto nella sezione Architettura ed Urbanistica al concorso nazionale per 20 borse di studio-premio per neolaureati bandito dall'Istituto Gramsci Siciliano. 

3.1.2  Vincitrice nel settembre del 1986 della borsa di studio bandita dal "Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio di Vicenza" per frequentare il XXVIII Corso di Storia dell'Architettura su "L'Architettura di Andrea Palladio".

3.2. Abilitazione Scientifica Nazionale, Dottorato di Ricerca, Diplomi universitari post-laurea Master e Corsi di specializzazione

3.2.1   Ottiene nel gennaio del 2017 l’Abilitazione Scientifica Nazionale ai sensi dell’art.16 della Legge 240/2010 per il Settore Concorsuale 08/D1 – Progettazione architettonica - quale professore di II fascia (Bando 2012 D.D. n.222 del 20.07.2012 pubblicato sulla G.U. del 27.07.2012 n°58), per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR 16 Architettura d’interni ed Allestimento (Giudizio positivo reso all’unanimità dai Componenti della Commissione).

3.2.2  Consegue il 22 marzo del 2010 il Dottorato di Ricerca in “Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi” presso l’Università degli Studi di Palermo, con la ricerca Dalla Periegesi di Pausania alla moderna museografia. Site-museums in Grecia.

3.2.3 Consegue nel marzo del 2005 Master di II livello in “Mediazione culturale e didattica museale” presso il Centro di Didattica museale del Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Roma Tre, di durata annuale, svoltosi a Roma dal 13 marzo 2004 al 12 marzo 2005, con esame finale.

3.2.4 Consegue nel settembre del 1987 il Diploma universitario post-laurea (Diplome Etudes Approfondis D.E.A.) con la menzione assez bien, rilasciato dall'Università di Parigi VII, discutendo la tesi sulla Réhabilitation des grands ensembles in Francia.

3.2.5 Iscritta nel novembre del 1986 al corso post-laurea di D.E.A. (Diplome Etudes Approfondis) in Histoire et civilisation option sociétés occidentales presso l'Università di Parigi VII sotto la guida del prof. Henri Raymond.

3.2.6 Ottiene dal Consiglio Scientifico dell'Università di Parigi VII la Dispense de maitrise n° 86T/053, con la quale può iscriversi ai corsi universitari di specializzazione nelle facoltà parigine, 15 dicembre 1986.

4. ATTIVITÀ DIDATTICA 

Dal novembre del 2022 è docente di ruolo delle discipline Museografia, Allestimento spazi espositivi e Progettazione allestimenti nell’ambito del Corso di “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico” (triennio e biennio) presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.

4.1  Collaborazioni didattiche universitarie         

4.1.1  Nell’a.a. 1991/1992 collabora con il prof. Maria Clara Ruggieri al corso di "Progettazione architettonica II" presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

4.1.2  Negli anni accademici 1993/94, 1994/95 e 1995/96 collabora con il prof. Maria Clara Ruggieri al corso di "Allestimento e museografia" presso la Facoltà di Architettura di Palermo.

4.1.3  Nominata "cultore" della disciplina "Allestimento e museografia" dal Consiglio della Facoltà di Architettura di Palermo nell'anno accademico 1993/94 ed in seguito riconfermata fino all'anno accademico 1995/96.

4.2  Incarichi di insegnamento universitario

4.2.1   Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Palermo di “Teoria della Ricerca Architettonica Contemporanea” nell’ambito del Laboratorio di “Progettazione I”, ai sensi dell'art. 100 del D.P.R. n.382/80, per gli anni accademici 1997/98 e 1998/99.

4.2.2  Professore a contratto presso la Facoltà di Architettura di Palermo del modulo di  “Museografia” nell’ambito del Laboratorio di “Allestimento” ai sensi dell'art. 100 del D.P.R. n.382/80 per gli anni accademici: 1998/99 e 1999/2000.

4.2.3  Professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo per la disciplina “Museografia e museologia”, nell'ambito del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali Archeologici presso la sede di Agrigento, ai sensi dell'art. 100 del D.P.R. n.382/80, per gli anni accademici: 1998/99, 1999/2000, 2000/2001, 2001/2002, 2002/2003, 2003/2004, 2005/2006, 2010/11, 2011/12; 2012/13.         

4.3  Incarichi di insegnamento presso l’Accademia delle Belle Arti di Palermo                    

4.3.1  Professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo per la disciplina “Museografia” nel Corso di I livello (triennio) “Progettazione dei Sistemi Espositivi e Museali” per gli anni accademici 2012/13, 2013/14, 2014/15, 2015/16, 2018/19, 2019/20, 2022/23.  

4.3.2  Professore a contratto presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo per la disciplina “Museografia”, “Museografia I” e “Museografia II” nel Corso di II livello (biennio) “Exhibition design e valorizzazione museale” per gli anni accademici 2015/16, 2016/17, 2017/18, 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021/22.

4.3.3 In tale sede è relatore di numerose tesi di laurea, tra le quali:

4.3.3.1 Tesi di I livello in Progettazione dei Sistemi espositivi e museali

Sites and Museums. Analisi di alcuni casi studio redatta dall’allieva Chiara Lodato, a.a. 2013/2014; 

Due esempi di contestualizzazione museografica: Agrigento e Olimpia redatta dall’allievo Marco Di Miceli, a.a. 2013/2014. 

L’attuale stato dell’arte nella tematica delle barriere architettoniche. Il caso delle Gallerie d’Arte Contemporanea in Italia, redatta dall’allieva Laura Mandalari, a.a.2020/21.

4.3.3.2 Tesi di II livello Exhibition design e valorizzazione museale

Il Museo in scena, redatta dall’allieva Chiara Lodato, a.a. 2016/2017; 

Nel cuore della clausura. Progetto museografico di Santa Caterina d’Alessandria, redatta dall’allievo Marco Di Miceli, a.a. 2016/2017; 

Musei e spazi espositivi mono-oggetto: casi studi, redatta dall’allieva Claudia Cangemi, a.a. 2016/2017; 

Il museo della Memoria collettiva. Progetto museografico del Museo di Archeologia dell’Università di Catania, redatta dall’allieva Laura Gullotta, a.a 2017/2018; 

Museo Civico di Grammichele. Proposta di allestimento museografico, redatta dall’allieva Gloria Lo Dico, a.a. 2018/2019; 

Un museo per tutti, redatta dall’allieva Samantha Rita Leonardo, a.a. 2019/20;

La Pinacoteca Zalantea di Acireale: progetto museografico redatta dall’allieva Martina Russo, a.a. 2019/20;

L’Accademia di Belle Arti di Palermo e le sue collezioni: progetto di allestimento museografico, redatto dall’allievo Paolo Rotolo, a.a. 2019/20;

Metamorfosi. Progetto espositivo per una mostra personale itinerante di opere digitali, redatta dall’alunna Matilde Polizzi, a.a.2021/22;

Musei a New York. Strategie espositive: alcuni casi studio, redatta dall’allieva Giulia D’Audino, a.a.2021/22.

4.4 Incarichi di insegnamento in corsi post-laurea        

4.4.1  Professore a contratto di “Museografia e didattica museale” presso la Scuola di Specializzazione in “Storia dell’Arte medievale e moderna per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale” della LUMSA, sede distaccata di Palermo, negli a.a.: 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08 e 2008/09.

4.4.2  Docente e responsabile di due Seminari di Museografia nel Modulo “Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale, del territorio e Museologia”  presso il Master di II livello in “Economia e Management dei Beni Culturali e del Patrimonio dell’Unesco”, Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche dell’Università degli Studi di Palermo, a.a. 2017/2018.

5.  ATTIVITÀ DI RICERCA

5.1  Ricerche universitarie locali 

5.1.1  Collabora alla ricerca locale L'architettura dell'Ottocento a Palermo finanziata dal Ministero P.I. (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a. a. 1985/86. 

5.1.2  Collabora alla ricerca locale Studi e progetti per il fronte a mare di Palermo finanziata dal Ministero P.I. (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a. a. 1986/87. 

5.1.3  Collabora alla ricerca locale Analisi sull'applicazione del pensiero strutturalista in architettura. Architettura e morfogenesi finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a.a. 1988/89 e 1991/92.

5.1.4  Collabora alla ricerca locale La città e il teatro. Architettura ed illusione. Architettura e manifestazione della religiosità popolare finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a.a. 1988/89, 1989/90 e 1990/91.

5.1.5  Collabora alla ricerca locale Patrimonio artistico e strutture architettoniche. Studi sui musei siciliani finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a.a. 1992/93.

5.1.6  Collabora alla ricerca locale Archeologia e museologia finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coordinatore prof. M.C.Ruggieri), a.a. 1995/96.

5.1.7   Collabora alla ricerca locale Il senso della natura ed i luoghi del collezionismo: dalla storia al museo contemporaneo finanziata dal MURST (coordinatore scientifico prof. M.C.Ruggieri), 2002, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia dell’Università degli Studi di Palermo;

5.1.8  Collabora alla ricerca locale Percorsi e prospettive per i musei archeologici e la musealizzazione dei siti archeologici finanziata dal MURST (coordinatore scientifico prof. M.C.Ruggieri), 2004, Dipartimento di Progetto e Costruzione Edilizia dell’Università degli Studi di Palermo.

5.2. Ricerche universitarie di interesse nazionale ed internazionale in collaborazione con altri Atenei

5.2.1  Collabora alla ricerca nazionale Passaggio al moderno nell'architettura delle zone marginali patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coord. Naz. prof. Manfredi Nicoletti, coord. loc. prof. M.C.Ruggieri), a.a. 1990/92.

5.2.2 Collabora alla ricerca nazionale Architettura e scienza per i musei della cultura materiale patrocinata dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica (coord. naz. prof. A. Drugman, coord. loc. prof. Vincenzo Cabianca), a.a. 1993/94.

5.2.3 Ha aderito al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale PRIN 2008, finanziato dal MIUR per il biennio 2010-2012: “L’intervento nelle aree archeologiche per la musealizzazione e la comunicazione culturale”, coord. naz. prof. Marco Vaudetti, resp. Loc. prof. M. C. Ruggieri.

5.2.4 Partecipazione al progetto di ricerca internazionale denominato "Project Aremm”, consistente nella formazione di una banca-dati europea aggiornata al 1992 sulle maggiori città-porto del Mediterraneo, finanziato dalla C.E.E., commissionato alla sottoscritta dall’Ecole d’Architecture de Marseille (Laboratoire I.N.A.M.A.) sotto la supervisione del prof. Alain Hayot (coordinatore del programma "Atlas des villes méditerranéennes").

6.  PUBBLICAZIONI

6.1 Monografie

6.1.1. L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico, - Nuova edizione riveduta e aggiornata- (in coll. con M.C. Ruggieri), Aracne Editrice, Roma    2021, pp. 1-391. ISBN: 978-88-255-4060-4.Adottato come libro di testo dalla sottoscritta presso: i Corsi di Museografia, Allestimento spazi espositivi e Progettazione allestimenti nell’ambito del Corso di “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico” (triennio e biennio) presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone a.a. 2022/23 e 2023/24; il corso di “Museografia” nell’ambito del Corso di II livello “Exhibition design e valorizzazione museale” presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo dall'a.a.2020/21.              

6.1.2  L'idea di museo. Archetipi della comunicazione museale nel mondo antico, (in coll. con M.C. Ruggieri), Lybra Immagine, Milano 1998, pp. 1-228. ISBN: 88-8223-032-5. (Ricerca M.U.R.S.T. loc. e naz.). Adottato come libro di testo dalla sottoscritta presso il Corso di “Museografia” della Facoltà di Architettura di Palermo, presso il  Corso di specializzazione in “Storia dell’Arte medievale e moderna per la tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale” della LUMSA di Palermo, presso il Corso di Beni Culturali Archeologici di Agrigento (“Museografia e Museologia”) e presso le discipline di “Museografia”, “Museografia 1” e  “Museografia 2” nell’ambito del Corso di I livello di “Progettazione degli allestimenti museali” e del Corso di II livello “Exhibition design e valorizzazione museale” presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo; nei Corsi di “Allestimento e museografia” tenuti dalla prof. Maria Clara Ruggieri presso la Facoltà di Architettura di Palermo. Inoltre, è diffuso in altre sedi italiane, fra le quali si citano: - Corso di Museologia, prof. Roberto Togni, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Scienze dei Beni Culturali, Università di Trento; - Corso di Architettura d’Interni e Allestimenti, prof. arch. Michele Lastilla, Corso di Laurea in Scienze dei Beni Culturali, Università di Bari; - Corso di Museologia Archeologica, prof. Maria Teresa Guaitoli, Corso di Laurea in Lettere, Università di Bologna; - Corso di Museologia, prof. Maria Teresa Balboni Brizza (direttrice Museo Poldi Pezzoli), master in BB.CC. Regione Lombardia; - Corso di Museologia e Archeologia, prof. Patrizia Gioia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “La Sapienza” Roma; - Corso di Principi di allestimento e museografia, prof. Valeria Minucciani, Corso di Laurea in Scienze dell’Architettura, Politecnico di Torino;- Corso di Museologia storia dell’arte veneta, prof. Enrico Dal Pozzolo, Corso di Laurea in BB. CC., Università di Verona.   

6.1.3  Dalla Periegesi di Pausania alla moderna museografia. Sites museums in Grecia, nella Collana “Riflessi in Elicona”, Aracne Editrice, Roma 2012, pp. 1-199, con presentazione di M.C. Ruggieri Tricoli. ISBN: 978-88-548-5607-3. Presentato nel giugno del 2013 presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo dal Prof. Luciana Giunta (direttore dell’Accademia) e dai Proff. Salvatore Nicosia e Giuseppe Gangemi dell’Università di Palermo. Adottato come libro di testo dalla sottoscritta presso: i Corsi di Museografia, Allestimento spazi espositivi e Progettazione allestimenti nell’ambito del Corso di “Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico” (triennio e biennio) presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone a.a. 2022/23 e 2023/24; il Corso di “Museografia”, nell’ambito del Corso di I livello di “Progettazione degli allestimenti museali presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo e presso il Corso di Museografia” II livello (biennio) “Exhibition design e valorizzazione museale” dal 2012 al 2023.

6.1.4  Influssi francesi nei giardini sperimentali e tecnologici a Palermo. Il parco d'Orléans  e il feudo dello Zuccop. 1-127, Edizioni Caracol, Palermo 2012. ISBN: 978-88-89440-82-7.

6.1.5   L'aquila o i simboli di Palermo e della Sicilia (in coll. con M. C. Ruggieri) nella Collana degli Opuscoli del Marchese di Villabianca diretta da Salvo Di Matteo, Giada, Palermo, 1988, pp. 1-95. ISBN: 88-8223-050-3.

6.1.6  Il Parco ed il Palazzo d'Orléans: influssi francesi nei giardini sperimentali e tecnologici a Palermo, Priulla, Palermo, 1993, pp.1-165. Pubblicato sotto il patrocinio del Dipartimento Città e Territorio della Facoltà di Architettura di Palermo e del Centro Ricerche Iconografiche Architettura e Teatro. Recensito nel n.1/94 del "Bollettino del Dipartimento Città e Territorio dell'Università di Palermo". (Ricerca M.U.R.S.T. naz.). Premio per saggio inedito “Palermo-Ustica” 1991.              

6.1.7  Palermo ed il suo porto, (in coll. con M. C. Ruggieri), Giada, Palermo, 1986 (pp.179-252). ISBN 88-7664-094-0.       

6.2 Contributi in Volume

6.2.1  Il caso anomalo del Musée Romain de Nyon, Agathon 2008/1, DPCE, Univ. degli Studi di Palermo, pp. 73-75. ISBN: 978-88-89683-11-8.

6.2.2  I Greci non sono come gli altri: un’ipotesi di lettura museografica, Agathon 2008/2,DPCE, Univ. degli Studi di Palermo, pp. 61-64. ISBN: 978-88-89683-18-7.

6.2.3  Delphi: dall’omphalos cosmico al Museo Archeologico, Agathon 2009, DPCE, Univ. degli Studi di Palermo, pp.31-36. ISBN: 978-88-89683-29-3.

6.2.4  Site e Site-Museum di Epidauro: un racconto museale capovolto, Agathon 2010/1, DPCE, Univ. degli Studi di Palermo, pp. 55-60. ISBN: 978-88-89683-35-4.

6.2.5  The metro-museums: from non-places to archaelogical exhibitsin M.C.Ruggieri, M.L. Germanà (curs.), “Urban Archaeology Enhancement Valorizzare l’archeologia urbana”, Edizioni ETS,  Pisa 2013, pp.361-387. ISBN: 978-88-467-3444-0.

6.2.6  Un museo diffuso underground, in M. Vaudetti, V. Minucciani, S. Canepa (curs.), “Mostrare l’archeologia. Per un manuale-atlante degli interventi di valorizzazione”, Allemandi & C., Torino 2013, pp. 119-127. ISBN: 978-88-422-2248-4.

6.2.7  Progetto di allestimento museografico per il Museo Sturziano di Caltagirone, in S. Rugino (cur.), “Pensare, Osservare, Progettare”, Aracne editrice, Roma 2018, pp.204-213. ISBN: 978-88-255-1218-2.

6.2.8  Progetto museologico del Complesso monumentale “Guglielmo II” a Monreale (PA): proposta progettuale, in S. Rugino (cur.), “Pensare, Osservare, Progettare”, Aracne editrice, Roma 2018, pp.214-223. ISBN: 978-88-255-1218-2. 

6.3 Contributi in Atti di Convegno e Seminario

6.3.1  Multi-contextuality” of the archaeological find: from exhibition design to museum education, Abstract e Paper pubblicati in Atti del Symposium “Building Peace through Heritage – World Forum to Change through Dialogue”, Firenze, 13-15 marzo 2020. Abstract Book, (ed. by C. Del Bianco, A. Savelli), Life Beyond Tourism Edizioni, Firenze 2020, p.172. ISBN 978-88-943894-7-0. Proceedings(ed. by C. Del Bianco, A. Savelli), Life Beyond Tourism Edizioni, Firenze 2020, pp. 234-245. ISBN 978-88-943894-8-7.

6.3.2 Vocazione pedagogica delle rovine: ricostruzione reale e riconfigurazione ideale e idealizzata ad Augusta Raurica, in AA.VV. “Palestrina. La città e il Tempio”, Collana Thémenos n.09 diretta da P.F. Caliari, (Atti del Convegno Workshop di Palestrina 23-31 maggio 2008), Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna 2009, pp.160-171. ISBN: 978-88387-4338-2.

6.3.3  The light in museum exhibition as an effective tool for communicating the meaning of  ancient remains(in coll. Di Salvo S., Ruggieri Tricoli M.C.), in “5th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, 22-25 november 2011, Valmar, Roma 2011, p. 294.

6.3.4  Il contesto come fondamento del progetto? ovvero assenza di riferimenti al contesto nella progettazione delle moderne periferie urbane, in “Il mare della realtà e il sogno del cielo” a cura di Bibi Leone, Palermo 2002, pp. 183-188. ISBN: 88-7804-202-1.                              

6.3.5  Urbanisation et détérioration de la zone cotière de la ville de Palerme, in Atti del I° Convegno Internazionale dell'Associazione Europea Eurocoast, organizzato dall'Institut Méditerraéen de Technologie (I.M.T.), tenutosi a Marsiglia dal 9 al 13 luglio 1990, in R. E. Quélennec, E. Ercolani, G. Michon (eds.), “Littoral 1990. Eurocoast”, Marseille, 1990, pp.436-440.

6.4. Premi alla saggistica

6.4.1  Vincitrice nel settembre del 1991 del Premio per la saggistica Palermo-Ustica 1991 con il saggio inedito Il Parco ed il Palazzo d'Orléans. Influssi francesi nei giardini sperimentali e tecnologici a Palermo. La qualificata Commissione giudicatrice comprendeva, tra gli altri, il prof. Romualdo Giuffrida, Presidente dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, la prof. Maria Giuffré, ordinario di Storia dell’Architettura presso la Facoltà di Architettura di Palermo, e il dott. Giuseppe Pedone, allora direttore della Biblioteca Comunale di Palermo. Pubblicato.

7. ESPERIENZA DI RICERCA PROGETTUALE

Abilitata alla professione di architetto nella seconda sessione del 1984.

Si occupa prevalentemente di tematiche legate alla progettazione ed al riutilizzo di spazi esistenti con particolare attenzione ai problemi inerenti la conservazione, il recupero ed il restauro con particolare attenzione agli allestimenti museali open air e indoor.

7.1. Allestimenti di siti archeologici, progetti museali e mostre

7.1.1  Allestimento del parco archeologico di Segesta e del Teatro antico di “Agamennone” e “Dyskolos” con relativa direzione dei lavori, in occasione dell'VIII ciclo di rappresentazioni classiche, 1995. Committenza: Istituto Nazionale del Dramma Antico. Architetto di fiducia dell'I.N.D.A.

7.1.2 Allestimento del parco archeologico di Segesta e del Teatro antico con relativa direzione dei lavori, in occasione del IX ciclo di rappresentazioni classiche, 1997.  Committenza: Azienda Turismo della Provincia di Trapani.

7.1.3  Coordina (in coll. con il prof. Pier Federico Caliari) il progetto museologico e museografico preliminare per il Complesso monumentale Guglielmo II a Monreale, commissionato dall’Amministrazione Comunale di Monreale, febbraio 2005.

7.1.4 Progetto di Allestimento museografico del Museo e del Centro Studi Don Luigi Sturzo a Palazzo Libertini nel centro storico di Caltagirone, commissionato dall’Amministrazione Comunale di Caltagirone, giugno 2012.

7.1.5  Progetto di Allestimento e relativa realizzazione della mostra fotografica di Salvo Barbaro a Palazzo Sant’Elia a Palermo, 01-13 dicembre 2017 e relativa presentazione nel Catalogo della stessa mostra.

7.1.6  Progetto di Allestimento e relativa realizzazione della mostra fotografica di Begoña Zubero Apodaca “NEEV Non è esotico è vitale” a Palazzo Sant’Elia a Palermo, 9 giugno-31 luglio 2020.

7.2 Concorsi di progettazione

7.2.1  Concorso per la progettazione architettonica finalizzata al recupero ambientale della piazza e della zona circostante al Castello di Castelbuono, comune di Castelbuono (PA), (capogruppo), dicembre 1990. 

7.2.2    Concorso per la piazza centrale di Grammichiele, capogruppo M.C.Ruggieri (maggio 1997). Pubblicato nel Catalogo del concorso.

7.2.3    Concorso-appalto per il recupero e la musealizzazione della Stazione Lolli di Palermo, capogruppo M.C.Ruggieri. (2000). Progetto di fattibilità. La relazione preliminare di progetto è stata valutata come di gran lunga la migliore, ma il gruppo non si è qualificato per altre motivazioni (ribassi, ecc.). 

7.2.4    Concorso per il restauro dell'Arengario di Milano e la realizzazione di un museo d'arte contemporanea, capogruppo M.C.Ruggieri. 

7.2.5    Concorso “per idee e progetti sul termalismo della provincia di Trapani” (2001). Capogruppo arch. Vita Pisciotta. Primo premio. Nell’ambito del lavoro conseguente viene proposto all’Amministrazione provinciale un progetto di fattibilità concernente un eventuale Parco Termale del Crimiso, con annessa musealizzazzione dell’area alto-medievale di Calathamet e delle Terme Segestane (con ipogei romani e preesistenze ellenistiche). Tale progetto viene approvato ed avviato nelle sue prime fasi (concertazione con i comuni di Castellammare, Alcamo e Calatafimi, approvazione della Soprintendenza, ecc.) dall’Amministrazione Provinciale di Trapani.  Il progetto ha in seguito conseguito un notevole successo, tanto da essere adottato come progetto-pilota per il termalismo italiano dalla Federterme ed assunto dal MIUR come elemento fondante per la costituzione di un GIT (Gruppo di Interesse Territoriale), denominato Synterm ed attivato in collaborazione con la Provincia di Trapani e con Maria Clara Ruggieri come coordinatore scientifico. È stato presentato presso il Castello di Castellammare nel maggio 2003.

7.2.6    Concorso per la valorizzazione dell’anfiteatro gallo-romano di Nyon e per la realizzazione di un annesso museo (2001). Capogruppo arch. Alberto Sposito. Non selezionato.

7.2.7    Concorso-appalto per il progetto del Museo delle Genti Mediterranee all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa (Palermo 2002). La relazione preliminare di progetto si è classificata prima con grande stacco, ma il gruppo non ha vinto a causa degli altri criteri di valutazione (ribasso, ecc.).

8. PARTECIPAZIONE, A VARIO TITOLO, A STAGES, SEMINARI E A CONVEGNI INTERNAZIONALI DI MUSEOGRAFIA

8.1  Partecipa al Seminario di studi, tenutosi a Roma il 30 aprile 2004, riservato agli iscritti al Master di II livello in “Mediazione culturale e didattica museale”.

8.2  Partecipa al Seminario di studi, tenutosi a Roma il 22 ottobre 2004, riservato agli iscritti al  Master di II livello in “Mediazione culturale e didattica museale”.

8.3   Partecipa allo stage, tenutosi a Parigi dal 3 al 5 giugno 2005, riservato agli iscritti al Master di II livello in “Mediazione culturale e didattica museale”.

8.4  Partecipa come relatore al Premio Piranesi Yourcenar 2006 IV Seminario Internazionale di Museografia “Premio Internazionale di Architettura e Archeologia Piranesi”, tenutosi a Roma e Tivoli nel settembre del 2006, con l’intervento dal titolo Museografia nei siti archeologici e nei musei del sito nelle province romane della Confederazione Elvetica (on line www.premiopiranesi.net).

8.5   Nell’ambito dello stesso Seminario Internazionale di Museografia “Premio Internazionale di Architettura e Archeologia Piranesi” la candidata è Componente della Commissione giudicatrice dei progetti elaborati dai partecipanti al Seminario, composta, tra gli altri, dai proff. Luca Basso Peressut, Lucio Altarelli e Marco Vaudetti, settembre 2006.

8.6   Partecipa come relatore al Premio Piranesi Yourcenar 2007 V Seminario Internazionale di Museografia “Premio Internazionale di Architettura e Archeologia Piranesi”, tenutosi a Roma e Tivoli nel settembre del 2007, con l’intervento dal titolo Il Laténium di Neuchatel: le rovine nell’ambito del loro contesto, sull’acqua e sott’acqua (on line www.premiopiranesi.net).

8.7    Partecipa come relatore al Master in “Museografia Architettura e Archeologia”, Workshop tenutosi in Palestrina nel maggio del 2008, con l’intervento dal titolo Vocazione pedagogica delle rovine: ricostruzione reale e riconfigurazione ideale e idealizzata ad Augusta RauricaPubblicato in sintesi.

8.8   Componente del Comitato Scientifico della VI Edizione del Premio Piranesi 2008 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Roma e Tivoli, settembre 2008, composto, tra gli altri, dai proff. Gianni Accasto, Lucio Altarelli, Lucio Valerio Barbera, Adriano Cornoldi, Luca Basso Peressut, Pier Federico Caliari, Adriano Cornoldi, Giuseppe Guerrera, Fulvio Cairoli Giuliani, Massimo Fortis, Gino Malacarne, Valeria Minucciani, Antonino Terranova, Angelo Torricelli e Marco Vaudetti. (on line www.premiopiranesi.net).

8.9  Partecipa come relatore al Master in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Workshop tenutosi a Mozia nel giugno del 2009, con l’intervento dal titolo L’Auriga di Polizalos nel Museo Archeologico di Delphi. Nell’ambito dello stesso Seminario la candidata è Componente della Commissione giudicatrice per la revisione finale dei progetti. (on line www.premiopiranesi.net).

8.10  Componente del Comitato Scientifico della VII Edizione del Premio Piranesi 2009 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Roma e Tivoli, settembre 2009, composto, tra gli altri, dai proff. Gianni Accasto, Lucio Altarelli, Luca Basso Peressut Giancarlo Carnevale, Giuseppe Guerrera, Gino Malacarne, Valeria Minucciani, Angelo Torricelli,  Marco Vaudetti. (on line www.premiopiranesi.net).

8.11  Nell’ambito della VII Edizione del Premio Piranesi 2009 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Componente della Commissione giudicatrice dei progetti in concorso al Premio Piranesi 2009 VIII Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana, Roma e Tivoli, settembre-ottobre 2009. (on line www.premiopiranesi.net).

8.12  Visiting Professor Master in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, “Progettazione strategica e gestione innovativa del patrimonio archeologico”, Workshop Isola di Mozia e Segesta 7-12 giugno 2010. (on line www.premiopiranesi.net).

8.13 Partecipa come relatore al Master in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, “Progettazione strategica e gestione innovativa del patrimonio archeologico”, Workshop Isola di Mozia e Segesta con l’intervento Il Museo Archeologico di Olympia: considerazioni architettoniche e museografiche, 10 giugno 2010.  (on line www.premiopiranesi.net).

8.14  Componente del Comitato Scientifico dell’VIII Edizione del Premio Piranesi 2010 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Roma e Tivoli, settembre 2010, composto, tra gli altri, dai proff. Gianni Accasto, Lucio Altarelli, Luca Basso Peressut, Maurizio Boriani, Federico Bucci, Giancarlo Carnevale, Gino Malacarne, Franz Prati, Luisa Ferro, Luigi Franciosini, Patrizia Gabellini, Giuseppe Guerrera, Giovanni Longobardi, Valeria Minucciani, Antonino Terranova, Pier Carlo Palermo, Maria Clara Ruggieri Tricoli, Piero Ostilio Rossi, Luigi Spinelli, Antonino Terranova, Angelo Torricelli, Marco Vaudetti. (on line www.premiopiranesi.net).

8.15  Nell’ambito dell’VIII Edizione del Premio Piranesi 2010 Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Roma e Tivoli, Componente della Commissione giudicatrice dei progetti in concorso al Premio Piranesi 2010 IX Seminario Internazionale di Museografia di Villa Adriana, Roma e Tivoli, settembre 2010. (on line www.premiopiranesi.net).

8.16  Nell’ambito del Dottorato di Ricerca in “Recupero e Fruizione dei Contesti Antichi” DPCE, Palermo, ha tenuto il Seminario Site-museums in Grecia: una riflessione metodologica su alcuni aspetti progettuali e museografici, marzo 2011.

8.17  Visiting Professor al Master Itinerante in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, “Progettazione strategica e gestione innovativa del patrimonio archeologico”, Workshop Isola di Mozia e Segesta,  6-12 giugno 2011. (on line www.premiopiranesi.net).

8.18  Nell’ambito dello stesso Master Itinerante in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Componente della Commissione giudicatrice per la revisione finale dei progetti, giugno 2011. (on line www.premiopiranesi.net).

8.19  Partecipa al Convegno Internazionale tenutosi l’11 e 12 novembre 2011 al Politecnico di Torino “The archaeological musealization: a multidisciplinary approch in archaeological sites”, nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale – PRIN 2008, finanziato dal MIUR per il biennio 2010-2011.

8.20 The light in museum exhibition as an effective tool for communicating the meaning of ancient remains(in coll. Di Salvo S., Ruggieri Tricoli M.C.), in “5th International Congress on Science and Technology for the Safeguard of Cultural Heritage in the Mediterranean Basin”, Istanbul, 22-25 november 2011, Valmar, Roma 2011, p. 294. Pubblicato in sintesi negli Abstracts del Convegno (on line).

8.21  Nell’ambito del Master Itinerante in “Museografia Architettura e Archeologia”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, Componente della Commissione giudicatrice per la revisione finale dei progetti, giugno 2017. (online www.premiopiranesi.net).

8.22  Partecipazione programmata per l’International Symposium “Building Peace through Heritage 2020”, Florence, per 13-15 marzo 2020 con Abstract e Paper pubblicati con il titolo Multi-contextuality” of the archaeological find: from exhibition design to museum education. ISBN 978-88-943894-8-7. (online http://www.fondazione-delbianco.org).

8.23     Nell’ambito della XIV Edizione del Master Itinerante in “Architecture and Museum Design for Archaeology. Innovative Design and Management of Archaeological Heritage”, Accademia Adrianea di Architettura e Archeologia, per il Workshop sulla Magna Grecia Selinunte-Segesta-Mozia, Componente della Commissione giudicatrice per la revisione finale dei progetti, settembre 2020. (online www.premiopiranesi.net e www.accademiaadrianea.net).                                                                                                 

Ricevimento

primo semestre
settimana A: giovedì 09:00 - 13:00

dal 1 dicembre al 31 gennaio